D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Senato andò progressivamente diradandosi. Volle però assistere, nonostante il declino fisico che incominciava ad affliggerlo, al dibattimento del Senato, costituito in Alta Corte di giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi sommesso ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] , evitando o cercando perlomeno di attenuare disordini di piazza e tumulti. In tal senso, confortato nel corso del dibattimento da numerosi testimoni, cercò di presentare tutte le sue azioni in chiave di pacificazione degli animi, portando a ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] mesi sono da porre in relazione con le ripercussioni a livello diplomatico e con il dibattito pubblicistico a seguito dell'insurrezione milanese del febbraio, il dibattimento si concluse con il verdetto di assoluzione per tutti e tre gli imputati, e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] la causa fu affidata in luglio alla Gran Corte Speciale di Napoli. Conclusa l’istruttoria e iniziato il 10 maggio 1822 il dibattimento, Morelli, che poté contare solo su di un difensore d’ufficio, si limitò a confermare il suo secondo costituto e si ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] Arch. centrale dello Stato, Casellario polit. centrale, fasc. Cavallera Giuseppe; Arch. di Stato di Cagliari, Tribunale penale, verbali di dibattimento, vol.428; Imola, Bibl. comunale, Carte Andrea Costa (corrispond. fra A. Costa e G. C.); O. Morgari ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] più proprio della Corte suprema: ritirare i giudizi verso i principii (ibid. 1835) intesero difendere rispettivamente dibattimento pubblico e sistema della cassazione contro attacchi di vasti settori della magistratura e dell’avvocatura. Nel discorso ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] organizzazione verticistica che peraltro coinvolgeva nel ruolo di tesoriere il figlio prediletto del capobrigante, Nicola.
Il dibattimento, seguito dalla stampa e dalla folla assiepata in aula, attirò l’attenzione degli osservatori internazionali e ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] critica dei proporzionalisti contro il collegio uninominale e la trasformazione dei partiti, in Il partito politico nella Belle Époque. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra ’800 e ’900, a cura di G. Quagliariello, Roma 1990, pp. 644, 648; R ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] . sulla cattedra senese.
Nel primo periodo del suo episcopato, in piena lotta per le investiture, G. intervenne nel dibattito con alcuni scritti. Nel componimento in versi leonini De utroque apostolico, redatto intorno al 1092 (Dolcini, p. 15), mette ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] assicurato la difesa della "civil libertà", minacciata anche dal proposito di non obbligare i giudici alla scrittura del dibattimento. Il L. si opponeva inoltre con tenacia alla rilevanza attribuita al cosiddetto "criterio morale", cioè al libero ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....