CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] alte personalità dello Stato. Tra queste, il C. e il prefetto di Torino B. Casalis, legato al Depretis. Nel corso del dibattimento, che tenne occupate le cronache giudiziarie tra l'83 e l'84, il Casalis accusò apertamente il C. di aver lasciato in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] .
In Giudicare ed essere giudicati (ibid. 1960) propose una via d'uscita dalla crisi del processo penale che si dibatteva tra una soluzione accusatoria e una inquisitoria, delineando una nozione di processo e di giurisdizionalità, la cui essenza si ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] , conosciuto come The trial of Queen Caroline, furono convocati numerosi testi dando così vita a una sorta di dibattimento pubblico. L’imputata venne considerata colpevole, ma la sentenza fu annullata dal governo. Rientrata in Italia, Romagnoli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] Stato e internazionalismo", nel 1875 fu tra i 43 imputati che vennero processati e assolti dal tribunale di Firenze in un dibattimento che ebbe vasta eco in tutto il paese. A favore del G., ateo e anticlericale, testimoniò in tale circostanza anche ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] procurate dal D., di avere fatto morire Giovanna per magia con l'aiuto di Musciattino di Simone Bardi.
Durante il dibattimento di questo processo il D., avvalendosi dell'appoggio del Nogaret, costituì una nuova società per operare sui mercati della ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] fosse racchiuso così nel potere illimitato del giudice, come nelle eccessive attribuzioni del presidente della Corte d'assise nel dibattimento delle cause davanti ai giurati.
Tra gli scritti letterari dell'A. dopo il '60 meritano ricordo: una nota su ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e Ugo, uscito vincitore dallo scontro, ebbe il pretesto per allontanare il presule da Verona, senza sottoporlo ad alcun dibattimento processuale.
Per due anni (dal febbraio 934 all’agosto del 936) Raterio fu perciò rinchiuso nella prigione nota ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e Ugo, uscito vincitore dallo scontro, ebbe il pretesto per allontanare il presule da Verona, senza sottoporlo ad alcun dibattimento processuale.
Per due anni (dal febbraio 934 all’agosto del 936) Raterio fu perciò rinchiuso nella prigione nota ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] concernenti il possesso di tali beni da parte dei figli (1318 e 1321) – fanno pensare che Pietro, morto mentre il dibattimento era in corso, fu assolto. L’assoluzione avrebbe infatti permesso ai familiari di entrare in possesso dell’eredità. Priva di ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Roma. Rinviato a giudizio dalla corte di Assise di Roma per l’azione contro i dalmati, fu amnistiato prima del dibattimento e non ebbe ulteriori conseguenze negative sulla sua carriera. Giolitti, subentrato a Nitti come presidente del Consiglio il 16 ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....