POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e sciolse definitivamente le Camere.
Accusato di appartenere alla setta Unità italiana, fu arrestato il 19 luglio 1849; durante il dibattimento, svoltosi dal 1° giugno 1850 al 31 gennaio 1851, rigettò l’accusa sia di appartenenza alla setta che di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] concessione di certi privilegi il cui testo era già stato approntato. Quando nel maggio del 1264 Urbano IV dispose un nuovo dibattimento nel processo per l'elezione del re tedesco, il C., pur non essendo in possesso di una nuova procura di Riccardo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] nell'ambiente degli alti funzionari del Regno e il numero dei capi d'accusa aumentò di tanto durante il dibattimento che ritenne opportuno assentarsi cautelativamente dalla città. Dopo essere stato ospite per qualche tempo di Camillo Colonna a Roma ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] perdono per gli errori commessi.
Le informazioni che il C. è in grado di dare, nel corso del dibattimento, sull'organizzazione ereticale sozziniana sono (nel loro complesso) molto limitate, lasciandoci intravvedere che egli - all'interno del gruppo ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] bastò agli Austriaci per portarlo davanti a una corte marziale che, riunitasi d'urgenza il 29 ott. 1851, dopo un brevissimo dibattimento lo condannò a morte mediante fucilazione.
L'estrema durezza della pena e la rapidità con cui la si applicò in un ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] foro cosentino, conferì una parvenza di legalità a un processo oltremodo sbrigativo (non venne, tra l’altro, consentita nel dibattimento la presentazione di prove a discarico), ma non potè evitare a Nardi, e alla quasi totalità degli altri imputati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Odoardo
Isabella Ricci Massabò
Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] unificazione del nuovo regno, recandovi il contributo della sua esperienza giuridica e politica.
Negli anni 1861-1865, dibattendosi a lungo e profondamente la grave questione dell’unificazione legislativa, uno dei problemi prioritari del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] del 1849 anche Carlo fu catturato. Fece l’esperienza dei processi politici che marcarono la storia del Regno delle Due Sicilie. Il dibattimento per i moti del Cilento (insieme a quelli per il 15 maggio e per la setta dell’Unità italiana) fu tra i ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] , sia civile sia penale, e fu autore anche della parte del codice di procedura penale relativa al pubblico dibattimento. Uomo sostanzialmente moderato, ma dedito più alla cattedra e al tribunale che alla politica, egli godeva evidentemente della ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] da privati al giurista, anche per lettera, mentre altri sono delle comparse processuali da presentare in dibattimento.
Complessivamente, il secundum volumen, a detta dell’autore, conteneva cinquanta utilissimi trattati. Infine, del tertium volumen ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....