CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] non prima del 1254 e conclusosi nel 1255.Dato che non si può stabilire con più precisione il periodo del dibattimento, non è possibile accertare se C. esercitasse le sue funzioni già durante il pontificato di Innocenzo IV, morto nel dicembre ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] gli interessi dei toscani in conflitto con quelli degli armatori liguri, appartenenti alle principali famiglie genovesi; il dibattimento si concluse, dopo alcuni mesi, con la condanna dei fiorentini.
Filippo non sembra avere mai ricoperto uffici ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] era coinvolto - ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di Castiglia e León. Dopo un pubblico dibattimento, G. decise la liberazione del chierico e obbligò l'arcivescovo alla restituzione dei beni sottrattigli. A León inoltre fu ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] il processo Des Dorides - Vecchi (1886) e quello del capitano Modugno (1905), giudicato a Perugia per uxoricidio. Nel dibattimento giudiziario sullo scandalo della Banca romana difese A. Monzilli, chiamato a rispondere dei reati di falso, peculato e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] le norme processuali introdotte, così lontane da quelle apprese nel corso degli studi universitari. Il sistema francese del dibattimento pubblico dava all’avvocato possibilità inusitate di personalizzazione e di esse il M. seppe fare buon uso in ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] ogni addebito, trascinando in tribunale i giornalisti. Occorsio assunse l’accusa quale pubblico ministero ma durante il dibattimento, di fronte all’affiorare di nuove prove, si convinse della veridicità della ricostruzione del settimanale e chiese ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] riformando, secondo principi – dall’abolizione delle giurisdizioni di diritto comune alla codificazione, all’introduzione del pubblico dibattimento – che i Borbone tennero in vigore nel Regno anche dopo il 1815. La magistratura divenne un corpo ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] . Sul processo, si veda G. Porcaro, Processo a un anarchico a Napoli nel 1878 (G. P.), Napoli 1975. Il dibattimento processuale alla corte di assise di Napoli fu seguito con ampiezza da parecchi quotidiani e riviste illustrate; La Gazzetta piemontese ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] preventiva, ai poteri e alle facoltà di assistenza e di intervento del difensore in ogni stato e grado del dibattimento. Propose anche la revisione del codice penale militare di pace.
Tutte queste proposte rimasero però ferme presso la commissione ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] per alto tradimento promosso contro lo scomparso dal capitano della guardia, Accorimbono da Tolentino. Benché nel corso del dibattimento fosse stata dimostrata falsa l'accusa che Pino Della Tosa avesse stretto con Mastino Della Scala un accordo per ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....