• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che la questione fosse discussa e risolta; ma essa era ormai sollevata, e anche in seguito continuò a essere dibattuta nella dottrina, come continuarono le insistenze di cardinali e di vescovi per addivenire alla codificazione. La dottrina era divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] degli elementi a supporto delle imputazioni, anziché dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] degli elementi a supporto delle imputazioni, anziché dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

COERCIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] epoca antichissima le più gravi sanzioni non furono applicate a carico di cittadini e in tempo di pace senza un pubblico dibattimento che ponesse il giudizio sotto il controllo della pubblica opinione; e forse fino ab antiquo si usò pure trarre i rei ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO ROMANO – PENA DI MORTE – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] c.p.p. prevede espressamente, al co. 1, che solo la sentenza penale irrevocabile di assoluzione pronunciata in seguito a dibattimento abbia efficacia dì giudicato, quanto all’accertamento che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] tra l'altro dei limiti a quell'esibizionismo oratorio di patroni e di testimoni, che aveva troppe volte abbassato i dibattimenti giudiziarî a una triste commedia. Anche il processo di Milone fu tenuto secondo le nuove forme procedurali, e C., che ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] del giudizio immediato. Nel giudizio conseguente all’opposizione non opera il divieto di reformatio in peius. In particolare, il dibattimento che si instaura a seguito dell’ opposizione si svolge secondo le regole ordinarie. Del resto, la revoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] di libertà personale, anche di quelle adottate dopo la chiusura delle indagini preliminari ovvero contenute nella sentenza pronunciata in dibattimento. Si è ritenuto, conseguentemente, che siano inoppugnabili il decreto con il quale il g.i.p. può ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line

Diritto Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] base di prove che dimostrino l’esistenza di esigenze cautelari. h) Pubblicità del rito: principio informatore del dibattimento posto a garanzia sia dell’amministrazione della giustizia sia della collettività in quanto consente al popolo, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: MISURA CAUTELARE

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] di dichiarare l'esistenza o meno del reato, e, quindi, di condannare o di assolvere in seguito alla celebrazione del dibattimento, nel quale è dato valutare tutti i risultamenti processuali e le posizioni di accusa e di difesa; meno piena, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali