• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

Perizia. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di prova necessario per compiere una valutazione per la quale sono necessarie specifiche competenze tecniche, scientifiche e artistiche. Nel processo penale, la perizia è disposta eccezionalmente, [...] a richiesta di parte, dal giudice in dibattimento. Questi sceglie il perito tra persone iscritte in appositi albi o comunque dotate di una particolare competenza tecnica. Il perito ha l’obbligo di prestare il suo ufficio, salvo sussista un motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] e il patteggiamento (v. art. 458, co. 3, c.p.p.): non si vuole che, dopo aver provocato la fissazione immediata del dibattimento, si effettui di lì a poco la scelta opposta di chiudere in via anticipata il processo. 8. Il giudizio immediato richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] a suo tempo dissenziente, è infatti riconosciuto il potere di interporre appello avverso una sentenza emessa dal giudice, al termine del dibattimento, su richiesta del solo imputato (art. 448, co. 2, c.p.p.). Stante l’art. 111, co. 7, Cost., non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] 1 lett. c) e f)» c.p.p. Decreto e fascicolo ex art. 431 c.p.p. sono trasmessi alla cancelleria del giudice del dibattimento (art. 450, co. 4, c.p.p.). L’avviso della data fissata per il giudizio è notificato, senza ritardo, al difensore (art. 450, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decreto penale di condanna

Enciclopedia on line

Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] caratterizza, infatti per l’assenza dell’udienza preliminare e del dibattimento e per la possibilità di instaurare un giudizio sulla sola base degli atti delle indagini preliminari presenti nel fascicolo del pubblico ministero. I presupposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIUDIZIO IMMEDIATO – PUBBLICO MINISTERO

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il pubblico ministero ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l’imputato in stato di arresto davanti al giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale g., entro 48 ore dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry) Arturo Santoro Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] quindi, fra la notizia di un reato, che sia pervenuta all'autorità giudiziaria, e la richiesta di citazione per il dibattimento o la sentenza di rinvio a giudizio. Scopo dell'istruzione è non solamente quello, già accennato, d'istituire un controllo ... Leggi Tutto

Sulpìcio Vittóre

Enciclopedia on line

Retore latino (sec. 4º d. C.), autore di un compendio di retorica (Institutiones oratoriae) dedicato al genero Marco Silone, in cui in stile abbastanza corretto esamina varie parti della retorica e tratta [...] dei compiti dell'oratore, delle parti del discorso e specialmente della dottrina degli status, cioè dei punti di discussione nel dibattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – LATINO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] o determinante su cui si basò la condanna: considerato che come regola generale i testimoni devono deporre in dibattimento, l’autorità giudiziaria ha il dovere di compiere ogni ragionevole sforzo per assicurare la loro presenza, potendosi procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

fascicolo

Enciclopedia on line

Strumento di raccolta degli atti e dei documenti inerenti al processo. Nel procedimento civile, è formato dal cancelliere per ogni affare del proprio ufficio (cosiddetto f. d’ufficio) e conservato nella [...] stessa cartella con i f. di parte, contenenti gli atti provenienti dalle parti costituite. Nel processo penale, invece, data la delicata funzione che svolge il f. per il dibattimento, viene formato a opera di un magistrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali