• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di dare un seguito concreto ai suoi proponimenti di una rilettura delle rigidità interpretative che continuavano ad accompagnare i dibattimenti rotali circa le cause di nullità, e nel settembre 2002 rivelò nel corso di un congresso di specialisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

TIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI, Paolo Luca Di Mauro – Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari. Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] terroristica di Londra avrebbe armato la mano dei tre sicari a Parigi per uccidere l’imperatore dei francesi. Durante il dibattimento, Tibaldi fu l’unico dei tre arrestati a rimanere fermo nel diniego di qualsiasi accusa, mentre Grilli e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALEXANDRE LEDRU-ROLLIN – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi Katia La Regina In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] 3-bis, c.p.p.). Un terzo orientamento, infine, ha considerato pienamente utilizzabili le dichiarazioni assunte in modo irregolare in dibattimento; in quest’ottica, l’esclusione di conseguenze processuali dall’omesso avviso ex art. 64, co. 3, lett. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell'Inps

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] di citazione per il giudizio, sicché, qualora detto termine non fosse decorso al momento delle celebrazione del dibattimento, era consentito all’imputato chiedere al giudice un differimento dello stesso al fine di provvedere all’adempimento (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] Roma. L'imputato proclamò la sua convinzione anarchica, dichiarando di aver agito da solo e ostentando durante il dibattimento un atteggiamento di indifferenza. La sua difesa venne assunta dal celebre penalista e deputato socialista E. Ferri. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Pasquale D'Ascola Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] 2011, n. 1768, che ha ribadito che soltanto la sentenza penale irrevocabile di assoluzione, pronunciata in seguito a dibattimento, ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni ed il risarcimento del danno, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] in dati casi, l'unione dei giudizî quando ne riconosca la convenienza (art. 413, cod. proc. pen.), o di disporre che il dibattimento o alcuni atti di esso abbiano luogo a porte chiuse (art. 423, cod. proc. pen.), e, in genere e sotto certe condizioni ... Leggi Tutto

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] è deliberata dal collegio decidente o dal pretore, è pubblicata mediante lettura ed inserita nel verbale del dibattimento (art. 438 cod. proc. pen.). Nel procedimento d'esecuzione di sentenza penale irrevocabile possono sorgere incidenti (ad ... Leggi Tutto

BABEUF, François-Noël

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando [...] ., Parigi 1898; A. Lecocq, La question sociale au XVIII siècle, Parigi 1909. V. anche il Procès de B., raccolta del dibattimento e delle carte sequestrate a B., Parigi 1797, voll. 2; e, per alcuni rapporti tra Babeuf e Barras, P. Robiquet, Babeuf ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SYLVAIN MARÉCHAL – REVUE DE PARIS – P. ROBIQUET – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABEUF, François-Noël (3)
Mostra Tutti

NERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Tommaso Stefano Dall'Aglio Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514. Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] 1558-59 per iniziativa di papa Carafa. Neri, che all’epoca si trovava a Orvieto, non intervenne personalmente nel dibattimento, suscitando il malcontento di alcuni suoi confratelli, che spiegarono la sua assenza con il desiderio di evitare un’aperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali