• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] ai tribunali e ai pretori le risposte date dall'imputato nell'interrogatorio sono "riassunte", il che non avviene nei dibattimenti in corte d'assise, perché nessuna impugnazione di merito (ma soltanto il ricorso per cassazione, che può riguardare ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] contratto o di un manifesto per l'emissione di titoli. Anche questi documenti, sebbene in misura assai minore del dibattimento processuale o della sentenza emessa da un giudice, sono evidentemente esempi di 'letteratura', nel senso che si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OCCORSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCORSIO, Vittorio Eugenio Occorsio OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] ogni addebito, trascinando in tribunale i giornalisti. Occorsio assunse l’accusa quale pubblico ministero ma durante il dibattimento, di fronte all’affiorare di nuove prove, si convinse della veridicità della ricostruzione del settimanale e chiese ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PAOLO EMILIO TAVIANI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – GIOVANNI DE LORENZO

calciopoli

Lessico del XXI Secolo (2012)

calciopoli calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] dicembre 2009 con quattro condanne (Giraudo, T. Pieri, P. Dondarini e Lanese); gli imputati assolti sono stati sette. Il dibattimento con rito ordinario è cominciato nel gennaio 2009 e si è concluso nel novembre 2011, con altre sedici condanne: tra ... Leggi Tutto

Perquisizioni domiciliari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Perquisizioni domiciliari Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] c.p.p.), risultano essere tanto il p.m., quanto il giudice (g.u.p. ex art. 422 c.p.p.; giudice del dibattimento ex art. 507 c.p.p.). «Nella flagranza del reato o nel caso di evasione », a perquisizione locale potranno procedere, d’iniziativa, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] finale dell’udienza preliminare; se questa non ha luogo è eccepita o rilevata durante le questioni preliminari in dibattimento. Il giudice dichiara con sentenza l’incompetenza e trasmette gli atti al giudice competente. Le prove acquisite conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] τῇ δικαιοτάτῃ). Il magistrato, allorché riteneva che non fosse più necessario prolungare l'istruttoria, determinava senz'altro il giorno del dibattito e la composizione del tribunale. Nel sec. IV a. C. tale determinazione in tutte le cause di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] quello che può dirsi il vero atto d'accusa. Compiuta quindi l'istruttoria a cura dell'accusatore, si dava corso al dibattimento, che s'iniziava con la lettura dell'atto d'accusa costituente il perno del giudizio. Anche nel diritto romano l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Hérouël (Aisne) il 10 giugno 1746, ghigliottinato a Parigi il 7 maggio 1795 (18 fiorile, anno III). Studiò [...] lasciò appena il tempo di vedere i processi. E allora fu cieco strumento del Terrore e mutò in tragiche farse i dibattimenti (nel processo contro Danton fu lui a suggerire che si togliesse per decreto la parola agli accusati). Pressato tra l'ostilità ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – GIRONDINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin (1)
Mostra Tutti

Serbia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] in primo grado entro la metà del 2011 e ad esaurire gli appelli entro il 2013, con l’eccezione dei dibattimenti iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadžic´ (presidente della Repubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali