• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] e la persona offesa, quando l’imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, il danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e ha eliminato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , i modi e le garanzie previsti per l’espletamento delle perizie. Tali trascrizioni sono inserite nel fascicolo per il dibattimento ed è data la facoltà ai difensori di estrarne copia e fare eseguire la trasposizione delle registrazioni su nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] il numero degli imputati e la gravità delle imputazioni (si pensi ai cd. maxi-processi). La complessità delle udienze preliminari, dei dibattimenti e dei giudizi abbreviati permea pure le altre ipotesi annoverate dall’art. 304, co. 1 c-bis, 2 e 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] p.p. fa rinvio alle disposizioni relative agli atti preliminari al giudizio (artt. 465-469 c.p.p.) e alle norme sul dibattimento di primo grado (artt. 470-524 c.p.p.), con il duplice limite della compatibilità e delle ragioni indicate nella richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MAZZETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Antonio Marica Roda – Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] le norme processuali introdotte, così lontane da quelle apprese nel corso degli studi universitari. Il sistema francese del dibattimento pubblico dava all’avvocato possibilità inusitate di personalizzazione e di esse il M. seppe fare buon uso in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CASALE MONFERRATO – ANTONIO ROSMINI – PIETRO CUSTODI – ATTILIO HORTIS

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale Fulvio Baldi Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] . 525 e 179 c.p.p. in caso di sentenza emessa da giudici diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento in mancanza del consenso delle parti alla rinnovazione di quest’ultimo mediante lettura degli atti relativi alle prove già acquisite14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

omeopatia

Dizionario di Medicina (2010)

omeopatia Francesco Bottaccioli Gino Santini Dottrina medica elaborata dal medico tedesco S. Hahnemann (1755-1843) agli inizi dell’Ottocento, in aperta contestazione della medicina tradizionale. Secondo [...] (K) o metodo del flacone unico è effettuata in un unico recipiente mediante l’aggiunta, la succussione (dibattimento) e lo svuotamento del solvente, presupponendo che la quantità di soluzione aderente alle pareti del flacone rappresenti 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – SUCCUSSIONE – SACCAROSIO – ECCIPIENTE – GLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeopatia (4)
Mostra Tutti

Rito abbreviato e rito immediato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rito abbreviato e rito immediato Fabrizio Rigo La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p. Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] di tale pratica ed ha affermato che non è abnorme l’ordinanza con la quale il giudice del dibattimento, investito della cognizione del procedimento a seguito della pronuncia del decreto di giudizio immediato, ordini la restituzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] di esclusione della parte civile o di revoca della costituzione di quest’ultima. Fino a che non sia dichiarato aperto il dibattimento di primo grado, il giudice, qualora accerti che non esistono i requisiti per la citazione o per l’intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

Imputazione

Enciclopedia on line

Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] è il consenso dell’imputato. A norma dell’art. 492 c.p.p., dopo che il giudice dichiara aperto il dibattimento, l’ausiliario dà lettura dell’imputazione. Economia Nel linguaggio economico e contabile, attribuzione di spese a determinati prodotti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – GIUDIZIO ABBREVIATO – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali