• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [185]
Diritto penale e procedura penale [128]
Biografie [52]
Storia [36]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [16]
Religioni [14]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]
Diritto tributario [6]

RITRATTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTAZIONE Giovanni Novelli . In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo [...] che la ritrattazione avvenga prima che l'istruzione sia chiusa con sentenza di non doversi procedere, ovvero prima che il dibattimento sia chiuso, o sia stato rinviato a cagione della falsità. Per la falsità resa nel giuramento in giudizio civile l ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] era coinvolto - ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di Castiglia e León. Dopo un pubblico dibattimento, G. decise la liberazione del chierico e obbligò l'arcivescovo alla restituzione dei beni sottrattigli. A León inoltre fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Pilade Virginia Cavaliere – Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92). Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] il processo Des Dorides - Vecchi (1886) e quello del capitano Modugno (1905), giudicato a Perugia per uxoricidio. Nel dibattimento giudiziario sullo scandalo della Banca romana difese A. Monzilli, chiamato a rispondere dei reati di falso, peculato e ... Leggi Tutto

connessione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] di decadenza, prima della conclusione dell’udienza preliminare o, se questa non abbia luogo, nel corso delle questioni preliminari al dibattimento (art. 21, co. 3, c.p.p.). Tecnica In elettrotecnica, il termine c. è sinonimo di collegamento (c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ELETTROTECNICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – QUESTIONI, DI FATTO – ELETTROTECNICA

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di giudice. Il presidente del senato, ovvero uno dei vicepresidenti da lui delegato, presiede l'Alta corte per il dibattimento. Il dibattimento non può farsi se non sono presenti in tutte le udienze almeno cinquanta senatori (articoli 46 e 47 del reg ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] che: a) la costituzione di parte civile può farsi fino a che non siano compiute le formalità di apertura del dibattimento (art. 93 cod. proc. pen.); b) le questioni sulla citazione e intervento del responsabile civile e varie altre deducibili in ... Leggi Tutto

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia Carlotta Conti Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia La materia della riqualificazione [...] da regole e princìpi talora divaricati (si pensi alle differenze che intercorrono tra l’udienza preliminare ed il dibattimento in primo grado o in appello). La disciplina da applicare dovrebbe consentire al giudice di palesare alle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] probatoria. Un’ulteriore distinzione è quella che intercorre tra prova ed elementi di prova: la prima si forma in dibattimento nel contraddittorio delle parti davanti a un giudice terzo e imparziale; i secondi, invece, sono raccolti dal pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1933 e della legge 24 ottobre 1934. Il processo ordinario, fino al momento della sentenza definitiva, riposa sul principio del dibattimento, per il quale è dato alle parti di addurre gli argomenti e di offrire le prove. Le parti dispongono così del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] di rinvio a giudizio, le prove si integrano e si rinnovano nella istruttoria orale, che si svolge nel dibattimento dinnanzi all'organo giudicante. Nel processo civile questa fase di cognizione preliminare delibativa non esiste (qualcosa di simile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
dibattiménto
dibattimento dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibàttere
dibattere dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali