Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] . Ad es., il grado di accettabilità dell’articolo determinativo (definito) coi nomi propri di persona varia secondo condizionamenti diatopici: in alcune zone d’Italia, come in Emilia, esso è quasi obbligatorio con i nomi femminili (la Giovanna ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; ➔ soggettive, frasi), le dichiarative (su questo siamo d’accordo, che la crisi sta mettendo in ginocchio il paese; ➔ dichiarative, frasi) e le relative quando l’antecedente del pronome relativo ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto da nomi quanto da pronomi, soprattutto personali) è preceduto dalla preposizione a: vai a chiamare a tuo fratello, ho incontrato a Maria, questa cosa a me non mi convince, senti a me. L’accusativo preposizionale ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma anche di altro tipo: cfr. § 2) con ciò che è espresso dal nome a cui si riferiscono – nel caso degli aggettivi (1) – o che sostituiscono – nel caso dei pronomi (2):
(1) ieri ho parlato con tua madre [tua ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] nella porzione bassa dell’intervallo di frequenze utilizzato dal parlante (così a Roma: fig. 12, schema 2). La variabilità diatopica è principalmente legata a differenze fonetiche di altezza relativa dei picchi e dei minimi tonali che compongono gli ...
Leggi Tutto
diatopia
diatopìa s. f. [comp. di dia- e gr. τόπος «luogo», coniato sul modello di diacronia]. – In sociolinguistica, il fenomeno, osservabile nel sistema di una lingua, della variabilità dovuta alla provenienza o alla collocazione geografica...
diatopico
diatòpico agg. [der. di diatopia] (pl. m. -ci). – Relativo alla diatopia, alla diversa provenienza o collocazione geografica dei parlanti: varianti, differenze diatopiche.