• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [21]
Biografie [14]
Arti visive [6]
Storia [5]
Testi religiosi e personaggi [3]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia antica [2]
Archeologia [2]
Musica [2]

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] 1908, pp. 225-232; Le rime di Francesco di Vannozzo, a cura di A. Medin, Bologna 1928, pp. 131, 256-259; Il Diatessàron in volgare italiano, a cura di V. Todesco - A. Vaccari - M. Vatasso, Città del Vaticano 1938; S. Romanin, Storia documentata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Silvana Simonetti Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] - Roma, Arch. Cappella Giulia); Benedictus, a 3 voci, canone (partitura); Missa ad canones, a 4 voci; Missa ad canones in diatessaron, a 4 voci; Missa "Gaudeamus", a 4 voci; Missa cum iucunditate, a 4 voci; Missa "Et resurrexit", a 4 voci (partiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI MARIA NANINO – FLORIDO DE SILVESTRIS – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] influenze in manoscritte Vite di G. in italiano, v. A. Vaccari, in Biblica, XII (1931), pp. 326-354. L'insuccesso del Diatessaron, e più la cura di non trascurare i minimi dettagli della vita di G., dissuasero da altri tentativi. Si composero invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

armonia

Enciclopedia on line

Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] cronologico e con procedimenti che possono andare dalla rielaborazione letteraria a un vero e proprio lavoro d’intarsio di frasi e di parole. Del primo tipo si ha un esempio nei cosiddetti ‘canoni’ di Eusebio, del secondo nel Diatèssaron di Taziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MUSICA ANTICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VANGELI CANONICI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO – SCALE MODALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] del tradimento, boccone offerto a Giuda, uscita di costui dal cenacolo, eucaristia. Così l'intendeva il Diatessaron (v.), almeno nella recensione araba; la sentenza contraria, oggi comunemente abbandonata, ebbe tuttavia sostenitori quali S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] Marco, XVI, 19 (Adv. haer., III, 10, 6), e la finale che è nelle versioni copte e latine era stata usata nel Diatessaron di Taziano: di modo che essa deve risalire almeno alla prima metà del sec. II. Un'altra finale più breve, che si trova in ... Leggi Tutto

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] ); il più pesante a sua volta era in proporzione sesquiterza (4:3) con un altro con cui risuonava in consonanza diatessaron (quarta). Un quarto maglio che con il più pesante era in proporzione diapente (quinta) era con quello in rapporto sesquialtero ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , è discepolo di Giustino a Roma verso la metà del secondo secolo, poi fa ritorno al suo paese, dove compone il Diatessaron. Mar Paqida, secondo la tradizione, sarebbe stato il primo vescovo dell’Adiabene. Qui nel III secolo si diffonde anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Truyols et al. (Roma 1925, 1951); I Salmi tradotti dall’ebraico con la Volgata di fronte (Torino 1936, 1945); Il Diatessaron in volgare italiano. Testi inediti dei secoli XIII-XIV, in collaborazione con V. Todesco - M. Vattasso (Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

I libri liturgici e la suppellettile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I libri liturgici e la suppellettile Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] fra le quattro narrazioni, che avevano portato a numerosi sforzi di armonizzazione, di cui il più noto è indubbiamente il Diatessaron di Taziano, che nel 170 tenta di dar vita a un racconto unitario. Ciascun Vangelo poteva poi presentare una pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
diatèssaron
diatessaron diatèssaron s. m. [dal lat. tardo diatessăron, che è dal gr. διὰ τεσσάρων «attraverso quattro»]. – Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di quarta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali