• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [189]
Patologia [25]
Medicina [52]
Lingua [39]
Grammatica [26]
Biologia [11]
Biografie [10]
Lessicologia e lessicografia [8]
Anatomia [6]
Diritto [4]
Chimica [4]

diatesi

Enciclopedia on line

Linguistica Categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento soprattutto ai verbi greci, d. media). Medicina Complesso di caratteri costituzionali e funzionali (neurovegetativi, ormonici, psichici ecc.) che si manifesta con predisposizione a presentare determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] un individuo e ne influenza il carattere, dal punto di vista sia psicologico, sia fisiologico. Il concetto di diatesi è stato poi riproposto e reinterpretato nel corso della storia della medicina in diversi ambiti, dalla genetica alla biotipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

ipereparinemia

Enciclopedia on line

Abnorme contenuto di eparina nel sangue circolante, riscontrabile in alcune diatesi emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPARINA – DIATESI

calcaruria

Enciclopedia on line

Eccesso di eliminazione di sali di calcio nell’urina (soprattutto sotto forma di fosfati), di comune riscontro nella diatesi fosfatica, parallelamente alla fosfaturia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINA

urolitiasi

Enciclopedia on line

urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CALCOLOSI, DELLE VIE URINARIE – MEDICINA – DIATESI

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) può subire un processo di iperplasia e ipertrofia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

epistassi

Enciclopedia on line

Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi [...] emorragica, ipertensione). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire nella faringe. La cura consiste in applicazioni locali fredde, nell’uso di pomate all’acido tannico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TANNICO – EMORRAGIA – FARINGE – MUCOSA – COANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistassi (2)
Mostra Tutti

adenoidi, vegetazioni

Enciclopedia on line

(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] di età. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TONSILLA FARINGEA – ADENOIDISMO – RINOFARINGE – IPERTROFIA – ORGANO

iperfosforemia

Enciclopedia on line

Elevata fosforemia che si osserva in caso di insufficienza renale cronica, di ostruzione intestinale, negli stati di acidosi ecc. L’iperfosfaturia è l’esagerata eliminazione urinaria di fosfati osservabile [...] per cause varie (ipercloridria, osteoporosi ecc.). L’iperfosfaturia costituzionale (o diatesi fosfatica) è legata ad anomalie del ricambio, con tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERCLORIDRIA – OSTEOPOROSI – FOSFATI

gengiva

Enciclopedia on line

Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] espulsiva) e può essere a carattere purulento (piorrea alveolare). La gengivorragia è l’emorragia di origine gengivale dovuta a cause locali (traumatiche, infiammatorie) o generali (diatesi emorragiche, emopatie, scorbuto, avvelenamenti ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gengiva (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dïàteṡi
diatesi dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
diatèṡico
diatesico diatèṡico agg. [der. di diatesi] (pl. m. -ci). – Lo stesso che diatetico, nel sign. medico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali