• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [52]
Lingua [39]
Grammatica [26]
Patologia [25]
Biologia [11]
Biografie [10]
Lessicologia e lessicografia [8]
Anatomia [6]
Diritto [4]
Chimica [4]

azione, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] frase ha come testa il verbo e dunque deve necessariamente selezionare tutti i tratti connessi a questa categoria (tempo, modo, diatesi, aspetto, ecc.), il nome d’azione li esprime in modo opzionale oppure li lascia indeterminati. In tal modo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LINGUAGGI SETTORIALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

PELIOSI, REUMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] che molte porpore si sviluppino su terreno tubercolare. Per quanto non venga generalmente ammesso il concetto di una diatesi allergica, si suppone che agenti causali diversi possano suscitare le manifestazioni della malattia su terreno predisposto in ... Leggi Tutto

catarro

Dizionario di Medicina (2010)

catarro Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata. Sebbene in passato si parlasse anche di c. gastrico, intestinale, vescicale, il termine si addice propriamente alle mucose dell’apparato [...] seconda della natura dell’agente irritativo o dei germi infettivi in causa e delle condizioni anatomiche e cliniche del paziente. La diatesi catarrale è la tendenza a soffrire di frequenti raffreddori, bronchiti, faringiti, congiuntiviti, otiti, ecc. ... Leggi Tutto

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] di malattie del ricambio materiale (uricemia, diabete, gotta, polisarcia). Nei bambini l'asma si osserva quando presentino diatesi essudativa. Anche si nota frequente negli asmatici la vagotonia, che è quello stato nel quale il sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

EMOTTISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] o emorroidali, nell'iperemia vasoparalitica degl'isterici, ecc.). In qualche caso l'emottisi è la manifestazione d'una diatesi emorragica generale. Ma più frequentemente si ha nella tubercolosi polmonare, in tutti gli stadî. Lo sbocco sanguigno può ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ARTERIOSCLEROSI – BRONCHIETTASIE – IPERTENSIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOTTISI (2)
Mostra Tutti

RICCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina del Molise in provincia di Campobasso, 33 km. a SE. del capoluogo; sorge a 710 m. s. m., e si stende sui pendii terrazzati di due colli calcarei presso [...] qualche importanza, ha fiorenti le industrie dei latticinî, del legname e della lavorazione della lana. Nei dintorni sgorgano sorgenti d'acqua sulfurea, adoprata nella diatesi erpetica. Servizî di auto con Campobasso, Gambatesa, Lucera e Benevento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIA (1)
Mostra Tutti

EMATEMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] caustiche, per rottura d'aneurismi dell'aorta, finanche in processi morbosi a distanza (appendicite), e in generale nelle diatesi emorragiche. Mentre nell'emottisi il colore del sangue è rosso rutilante aereato e di reazione leggermente alcalina, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – SUCCO GASTRICO – TUBO DIGERENTE – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATEMESI (2)
Mostra Tutti

participare

Enciclopedia Dantesca (1970)

participare É un verbo caratteristico del linguaggio filosofico, di tradizione platonico-neoplatonica (nel latino medievale participatio, participare). In esso si esprime la nozione del rapporto di ‛ [...] di costruzione. Troviamo infatti la costruzione transitiva del verbo in III XI 7 participante quella essenza; e troviamo p. nella diatesi passiva in III II 5 la divina natura... da quelle [le anime che partecipano di Dio] è participata per lo ... Leggi Tutto

fibrinogeno

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] il contenuto di f. nel sangue. La scarsità di f. determina la fibrinogenopenia, che può costituire la base biochimica di diatesi emorragiche. Dal f., a partire dalla formazione di tromboplastina che si origina in seguito a lesioni dei tessuti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – PUNTO ISOELETTRICO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrinogeno (1)
Mostra Tutti

STROFULO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa) Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] può protrarsi anche per la durata di più mesi. Questa dermatosi può comparire anche indipendentemente dalla cosiddetta "diatesi essudativa" di A. Czerny nella quale è segnalata come una lesione cutanea caratteristica. Per la cura hanno importanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dïàteṡi
diatesi dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
diatèṡico
diatesico diatèṡico agg. [der. di diatesi] (pl. m. -ci). – Lo stesso che diatetico, nel sign. medico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali