• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [52]
Lingua [39]
Grammatica [26]
Patologia [25]
Biologia [11]
Biografie [10]
Lessicologia e lessicografia [8]
Anatomia [6]
Diritto [4]
Chimica [4]

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] possono essere formate per ogni modo e tempo del verbo. La perifrasi principale per l’espressione della diatesi passiva è essere + participio passato (➔ participio). Nella costruzione passiva possono essere utilizzati con funzione di ausiliare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE

NEUROARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione") Agostino Palmerini Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] , ha un significato convenzionale. In pediatria si parla di neuroartritismo o di diatesi neuroartritica dell'infanzia (indicata da alcuni come forma tardiva della diatesi essudativa) per significare un disturbo della nutrizione, ereditario, frequente ... Leggi Tutto

calcaruria

Enciclopedia on line

Eccesso di eliminazione di sali di calcio nell’urina (soprattutto sotto forma di fosfati), di comune riscontro nella diatesi fosfatica, parallelamente alla fosfaturia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINA

ATTIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] è identico a "transitivo" (v.). È formalmente distinto dalle altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. ... Leggi Tutto
TAGS: DIATESI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVO (2)
Mostra Tutti

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] , quando l’agente non coincide con il soggetto grammaticale: l’automobile è lavata / è stata lavata da Mario; (c) la diatesi riflessiva, quando c’è coincidenza tra soggetto e oggetto: Mario si lava / si è lavato. Nella ➔ flessione le desinenze si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA

La grammatica italiana (2012)

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva. • La forma attiva si ha quando il soggetto [...] svolge l’azione espressa nel verbo. Si può avere con verbi sia transitivi, sia intransitivi La palla entrò nella porta Mario corre • La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vantare Emilio Pasquini Presenta due sole occorrenze nella Commedia, altrettante nel Convivio, una nel Fiore. Transitivo, per " esaltare ", " celebrare " (ma già inclinante verso la diatesi media), [...] in Cv IV XVII 6 La nona [virtù] si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in nostro sermone: proprio sulla falsariga del commento ... Leggi Tutto

urolitiasi

Enciclopedia on line

urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CALCOLOSI, DELLE VIE URINARIE – MEDICINA – DIATESI

epistassi

Enciclopedia on line

Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi [...] emorragica, ipertensione). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire nella faringe. La cura consiste in applicazioni locali fredde, nell’uso di pomate all’acido tannico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TANNICO – EMORRAGIA – FARINGE – MUCOSA – COANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistassi (2)
Mostra Tutti

ATOCHINOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il fenilcinconinato di allile: sostanza la quale si presenta sotto forma di cristalli color giallo-pallido, inodori, di sapore aromatico. È usato nella diatesi urica (1-2 gr. al giorno); ha proprietà [...] analgesiche, antiflogistiche, antipiretiche, senza azione secondaria sull'apparecchio circolatorio, respiratorio e uropoietico ... Leggi Tutto
TAGS: ALLILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dïàteṡi
diatesi dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
diatèṡico
diatesico diatèṡico agg. [der. di diatesi] (pl. m. -ci). – Lo stesso che diatetico, nel sign. medico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali