• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [8]
Fisica [5]
Farmacologia e terapia [2]
Biografie [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biofisica [2]
Termodinamica e termologia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Ingegneria [1]
Industria [1]

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] l'efficacia dei raggi ultravioletti nel trattamento del lupus vulgaris, quella dei fanghi, dei bagni di luce artificiale, della diatermia in tutte le manifestazioni dolorose di natura reumatica a carico dei nervi, dei muscoli e delle articolazioni, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

JOULE, James Prescott

Enciclopedia Italiana (1933)

JOULE, James Prescott Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] per effetto Joule. Tra le numerosissime altre applicazioni di questo fenomeno, si può citare per la sua singolarità la diatermia, usata dai medici e consistente nelle applicazioni di alte tensioni ad altissima frequenza e per le quali l'organismo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOULE, James Prescott (3)
Mostra Tutti

FLEBITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBITE (dal gr. ϕλέψ "vena") Ottorino Uffreduzzi Processo infiammatorio della parete venosa, il quale, per essere più intenso nella tonaca intima, porta assai presto ad alterazioni tali di questa da [...] blandi come la cilotropina, le applicazioni di sanguisughe. In casi speciali e minacciosi di generalizzazioni settiche è indicata la legatura della vena principale. Per i postumi sono adatte le cure fisiche (bagni di luce, diatermia, fanghi, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBITE (2)
Mostra Tutti

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] che di esso si aumentino l'intensità e la durata. I metodi di cura del dolore sono molti: calore (diatermia); elettricità (ionoforesi); preparati chimici; iniezioni di sostanze anestetiche o d'alcool nei tronchi nervosi e nei ganglî; cura chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] fenilchinolincarbonico (atophan, atophanil, atochinol, chinofene, ecc.), lo zolfo, la proteinoterapia, talora, specie nelle forme ribelli, la diatermia, le fangature, i bagni caldi, ecc. Attualmente è allo studio, come medicamento, il veleno d'api ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

POLIOMIELITE anteriore acuta

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo") Francesco Valagussa È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] X, con tecnica speciale, alla colonna vertebrale, in corrispondenza della zona colpita, alternate con applicazioni di diatermia. Tale metodo rappresenta una vera conquista terapeutica moderna, e salva innumerevoli bambini dai paurosi esiti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE anteriore acuta (5)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] di frammenti di tessuti per l'esame istologico) a mezzo di strumenti chirurgici, del bisturi elettrico o dell'ansa diatermica. Recente è l'introduzione dei mezzi di diagnosi organo-funzionale per svelare condizioni fisio-patologiche di singoli organi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]) Emanuele Djalma VITALI Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] ulteriori vantaggi si possono ottenere con le varie forme di fisioterapia: termoterapia, diatermia, marconiterapia, radarterapia, ultrasuonoterapia, roentgenterapia, massoterapia, cinesiterapia. Talora possono essere consigliabili anche provvedimenti ... Leggi Tutto

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] 'ordine, le seguenti cure: medica: aspirina, piramidone, aconitina, gelsemina, in associazione con piccole dosi di oppio; fisica: diatermia, irradiazione del ganglio di Gasser (v. gasser, XVI, p. 429) o della branca dolente; chirurgica: neurolisi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] e contrattura degli antagonisti. La cura consiste in massaggi, movimenti passivi, applicazioni di corrente galvanica, di diatermia; da ultimo in operazioni plastiche sui tendini e sui muscoli. Pemfigo. - Affezione della pelle caratterizzata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diatermìa
diatermia diatermìa s. f. [comp. di dia- e -termia]. – 1. Forma di elettroterapia consistente nell’innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche a bassa tensione e ad alta frequenza;...
diatermano
diatermano agg. [dal fr. diathermane, comp. del gr. διά «attraverso» e ϑερμός «caldo»]. – In fisica, di mezzo trasparente al calore raggiante, tale cioè che, attraversato da radiazioni infrarosse, non le assorbe e quindi non si riscalda; è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali