• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [15]
Patologia [5]
Biografie [3]
Storia della medicina [3]
Ingegneria [2]
Fisica [1]
Edilizia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Chirurgia [1]
Farmacologia e terapia [1]

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] dell'Università libera di Perugia, III [1887-88], pp. 162-172; Studi di semeiotica nei vizi di cuore, I, Battito cardiaco diastolico e modificazioni del ritmo auricolare; II, Sul rumore presistolico in genere ed in ispecie su quello che si avverte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

collasso

Enciclopedia on line

Fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] oppure a ripristinare la massa circolante (emorragie marcate). Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. Il c. diastolico delle vene del collo è sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. Il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONI TERMONUCLEARI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PARTICELLE SUBATOMICHE – CAVERNE TUBERCOLARI

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] dura circa 0,85 s. La contrazione simultanea di tutti e due i ventricoli (sistole) dura 0,3 s, mentre durante la diastole ventricolare, che dura 0,55 s, avviene il riempimento dei ventricoli. La contrazione contemporanea dei due atri, che dura 0,1 s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] In un uomo adulto essa, misurata al braccio, è di 130-140 mm. di Hg la sistolica e di 75-80 mm. di Hg la diastolica. 3. Non è difficile misurare la pressione venosa, ma essa implica la puntura della vena nella quale s'introduce un ago collegato a un ... Leggi Tutto

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] di ascoltazione dell'aorta (che a volte ha un timbro metallico, e a volte è sostituito da un rumore rude, diastolico), l'intensità e la diffusione dell'itto della punta, dovuto all'ipertrofia secondaria del ventricolo sinistro del cuore. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANGINA PECTORIS – PESO SPECIFICO – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] i ventricoli, ma non ha ancora incominciato a ritrarsi; infine il terzo fra T e P (tratto γ) corrisponde al riposo diastolico del cuore. La durata media normale dei varî accidenti della curva elettrocardiografica è la seguente: P = 0″,07 − 0″,10; tr ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROFISIOLOGIA – ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

LUCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] G. A. Borelli). L'enunciato, che suscitò inizialmente vivaci polemiche (si veda, per esempio, Dell'attività della diastole cardiaca. Risposta ad una rivista critica del prof. Lemoigne, in Annali universali di medicina, CCXVIII [1871], pp. 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BACCELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Guido Mario Crespi Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sinistra; attribuì alla particolare conformazione a 8 delle fibre miocardiche la fisiologica alternanza del movimento sistolico e diastolico degli atri e dei ventricoli; scoprì che il primo tono cardiaco è sincrono con la protosistole. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – SCOMPENSO CARDIACO – SAN VITO ROMANO – AFTA EPIZOOTICA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] la forza sviluppata è massima. In condizioni fisiologiche la lunghezza delle fibre del miocardio ventricolare è determinata dal riempimento diastolico del cuore e la forza sviluppata durante la sistole dipende da tale lunghezza (v. vol. 1°, II, cap ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] frequenza di 200 battiti/min l'intero ciclo cardiaco dura 0,3 s e in esso la fase di sistole e quella di diastole occupano circa 0,15 s ciascuna. Circolazione Nei mammiferi, l'intero sistema vascolare è diviso in due distinti circuiti posti in serie ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diastòlico
diastolico diastòlico agg. [der. di diastole] (pl. m. -ci). – Della diastole, nel sign. fisiologico: cuore in fase diastolica.
dïàstole
diastole dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche che non si adattano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali