Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] mmHg (p. massima o sistolica) e 70-80 mmHg (p. minima o diastolica): la differenza tra la p. massima e la p. minima è detta p. partenza grazie all’aumento del ritorno venoso e della gittata cardiaca. L’effetto contrario si osserva in caso di aumento ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di controllo di un cuore artificiale devono regolare fondamentalmente sei parametri: frequenza cardiaca, gittata cardiaca, grado di aspirazione, rapporti tra sistole e diastole, forma della curva pressoria.
Il dispositivo di controllo ha lo scopo in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] , l'ischemia ha come conseguenza immediata la compromissione della funzione ventricolare, sia in diastole sia in sistole. Queste alterazioni della meccanica cardiaca sono seguite entro breve da alterazioni elettriche evidenziabili mediante l'ECG. L ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] altro tipo. L'espansione della massa circolante può incrementare il volume minuto cardiaco aumentando il ritorno venoso al cuore e, per conseguenza, la distensione diastolica di quest'ultimo. Il miglioramento della funzione di pompa poggia, in questo ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] s dalla sua fase sistolica. La durata relativa delle due fasi varia considerevolmente con l'aumentare della frequenza cardiaca, in quanto la fase di diastole si riduce molto più di quanto non avvenga per la sistole. In effetti, alla frequenza di 200 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] grado di allungamento durante la diastole delle fibre miocardiche quando aumentano malliani et al., Reflex increases in heart rate elicited by stimulation of afferent cardiac sympathetic nerve fibers in the cat, "Circulation Research", 1973, 32, pp ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] essa contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore.
R. deambulatoria (o ciclo deambulatorio ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] a ipertrofia cellulare e fibrosi, che condiziona prevalentemente il riempimento cardiaco (fase della diastole), comportando gradi anche severi di disfunzione diastolica. Può essere secondaria a malattie sistemiche (per es., amiloidosi, glicogenosi ...
Leggi Tutto
In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] sospinto sino all’aorta toracica. Il pallone è in grado, sincronizzandosi in vario modo con le fasi del ciclo cardiaco, di gonfiarsi durante la diastole e sgonfiarsi durante la sistole cardiaca, garantendo in tal modo un aumento del flusso ematico ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] rispettivamente, la f., invece, ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli ...
Leggi Tutto
diastole
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche che non si adattano...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...