Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] cuore. La stretta connessione che passa fra diuresi e azione cardiaca fu chiarita solo più tardi, nel 1799, dal Ferriar a dosi terapeutiche aumenta l'energia della sistole, e rende la diastole più ampia e completa, così che il cuore lancia in circolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] bene la dose. Perché a dosi troppo elevate il vago, prima eccitato, si paralizza e i battiti cardiaci si fanno frequenti, il ritmo si disordina, la diastole si fa incompleta ed irregolare e la morte può avvenire per paralisi del cuore.
Come tutti i ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] adattamento dei ventricoli sinistro e destro. Se a monte aumenta l'afflusso di sangue, con aumento della pressione diastolica, il flusso cardiaco si accresce, e così pure se le resistenze periferiche e polmonari diminuiscono, come accade nel corso di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] altro tipo. L'espansione della massa circolante può incrementare il volume minuto cardiaco aumentando il ritorno venoso al cuore e, per conseguenza, la distensione diastolica di quest'ultimo. Il miglioramento della funzione di pompa poggia, in questo ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] s dalla sua fase sistolica. La durata relativa delle due fasi varia considerevolmente con l'aumentare della frequenza cardiaca, in quanto la fase di diastole si riduce molto più di quanto non avvenga per la sistole. In effetti, alla frequenza di 200 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] grado di allungamento durante la diastole delle fibre miocardiche quando aumentano malliani et al., Reflex increases in heart rate elicited by stimulation of afferent cardiac sympathetic nerve fibers in the cat, "Circulation Research", 1973, 32, pp ...
Leggi Tutto
mitrale, valvola
Apparato valvolare dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, che pone in comunicazione l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. È detta anche valvola bicuspide perché formata [...] dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro del cuore nella diastole ventricolare (durante la quale la valvola è aperta), mentre aumento della pressione polmonare e riduzione della gittata cardiaca. Sia la stenosi che l’insufficienza della valvola ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] rispettivamente, la f., invece, ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] essa contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali.
Medicina
R. cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del cuore.
R. deambulatoria (o ciclo deambulatorio ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] a ipertrofia cellulare e fibrosi, che condiziona prevalentemente il riempimento cardiaco (fase della diastole), comportando gradi anche severi di disfunzione diastolica. Può essere secondaria a malattie sistemiche (per es., amiloidosi, glicogenosi ...
Leggi Tutto
diastole
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche che non si adattano...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...