Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] trovati oggetti litici della facies musteriana ed altri del paleolitico superiore. I manufatti di tipo musteriano di selce o diaspro e ricavati da ciottoli fluitati comprendono dischi, rozze lame e raschiatoi, talvolta con base a linea sinuosa. Tra ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di insediamenti sin dal Paleolitico, cui appartengono i reperti della civiltà di Szeleta (punte di lancia, raschiatoi di diaspro, ‘bastoni di comando’ di osso), ritrovati in caverne di Bükk. Nel Neolitico risultano abitate le pianure del Tibisco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Argo, Velella) varati nel 1935, da 687 tonn. e 14 nodi, 6 tubi da 533, 1/100; 10 tipo Perla (Perla, Gemma, Berillo, Diaspro, Turchese, Corallo, Onice, Iride, Ambra, Malachite), da 620 tonn. e 14 nodi, con 6 tubi di lancio da 533 e 1/100. Sommergibili ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] socialmente, risulterebbe fuorviante attribuire a C. solo i pezzi iscritti con un nome imperiale, tra i quali vanno comunque segnalati un diaspro con il Cristo benedicente e sul verso la croce con il nome Leone, forse Leone VI (886-912), e un ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...