• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [188]
Archeologia [54]
Arti visive [59]
Biografie [25]
Asia [15]
Geologia [10]
Storia [6]
Religioni [5]
Arti minori [4]
Petrografia [4]
Geografia [4]

ARISTON. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON A. Stazio 9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] Lo stile presenta qualche durezza e rigidità. L'iscrizione, chiaramente aggiunta in età posteriore, indica il proprietario della gemma. Ma non mancano dubbi sull'autenticità di questa. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

AMPHOTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] nella forma abbreviata AMΦC. Sulla gemma è ritratta la testa giovanile, leggermente barbata, di un sovrano ellenistico, che ha sinora resistito ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); ... Leggi Tutto

EUELPISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUELPISTOS (Εὐέλπιστος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] di un elefante che stringe un caduceo con la proboscide, e su di una sardonica nella Collezione Grivaud, sulla quale è raffigurata una divinità femminile seduta che con la destra si scopre il petto e porta ... Leggi Tutto

HYPERECHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος) A. Stazio Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di Berlino, con busto di filosofo barbato. Ambedue presentano gli stessi caratteri tecnici e stilistici, profondità di incisione e cura, talvolta eccessiva, del ... Leggi Tutto

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'iscrizione, eseguita in entrambi i casi dopo l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] rosso con la testa di Atena Parthènos oggi al Museo Naz. Romano; altre due, anche di diaspro rosso, una con un'erma di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con la parte inferiore di un busto barbato, conservata ... Leggi Tutto

MYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKON (Μύκων) A. Stazio Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 460, p. 314; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) L. Vlad Borrelli Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] nel fondo una cavalletta; 3) calcedonia dell'Ermitage con airone volante ove l'artista si è firmato anche con l'etnico; 4) diaspro da Karà (Attica), già nella Collezione Evans, poi Warren, ora a Boston, con testa-ritratto di un uomo barbato reso con ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] che se ne ricava graffiandola (può generare confusione il fatto che talvolta vengano chiamati "pietre di sangue" anche il diaspro rosso e la corniola). L'ematite, mentre era una delle materie pregiate della glittica assiro-babilonese ed egiziana, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dïaspro
diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali