elitropia
Vincenzo Valente
S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] d'Ascoli (III XVIII 3162), a Fazio degli Uberti (V XVII 63 ss.) e fin quasi al Rinascimento. Essa è propriamente il diaspro sanguigno, al quale furono attribuite, non senza qualche confusione tra la pietra e l'erba omonima, varie virtù, tra cui il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] industrie son da notare i forni per la calcinazione della calamina (esportata specialmente nel Belgio), l'estrazione di manganese, diaspro e ocre dalle miniere di Capo Becco e Capo Rosso e del Macchione, e la lavorazione delle trachiti per pavimenti ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] comparsa di quest'anfora in Inghilterra diede origine alla produzione di un particolare tipo di vasi, i "prodotti di diaspro azzurro" della fabbrica di Wedgewood che, naturalmente, non mancò di copiare anche il vaso Portland (Mankowitz, passim). Ma ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] gli fornì il modello per un ritratto di Luigi XIII a cavallo, fuso in oro dal M. e montato su una base di diaspro: iniziato nel 1611 e terminato nel 1623, dopo diverse traversie, se ne persero le tracce (Brook).
Orafo di straordinarie qualità, come ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] Congrès d'archéol. et anthropol. préhistorique, Session de Genève, 1912, I, pp. 239-255; G. Bellucci, Forme amigdaloidi in diaspro dell'Italia centrale, in Arch. per l'Antropol. e l'Etnol., XLII (1912); U. Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] è fornito da altri fossili-guida quali grani di collana di cristallo e orecchini a forma di rocchetto in diaspro polito; compaiono anche armi di ferro. Associate alla fondazione di un muro furono rinvenute delle ossa, forse umane. Immediatamente ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] da un c. di rocca di forma cilindrica, con il coperchio bordato d'oro a smalti cloisonnés e un crocifisso di diaspro verde inserito al centro (Venezia, Tesoro di S. Marco; Steingräber, 1971, p. 180, nr. 172, tavv. CLXX-CLXXII).Nonostante il silenzio ...
Leggi Tutto
Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] il pigmento colorante dipende dal grado di porosità degli straterelli; a. calcedonio, a zonature poco distinte; a. corniola, nella quale prevale il color rosso; a. diaspro, opaca e non translucida; a. figurata, con zonature imitanti figure. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Ma l'oro puro è raro e si tratta soprattutto di argento o bronzo placcato d'oro. Sigilli in corniola e in diaspro o persino in cristallo di rocca vengono ora incisi a Cartagine; dapprima i motivi egiziani si mischiano con quelli orientali, poi invece ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] : R. Delbrück, op. cit., pp. 121 e 124; corniola della Coll. Cades, 41 a, n. 625: R. Delbrück, op. cit., tav. 57 a; diaspro rosso: ibid., tav. 57 b; altra gemma Cades (41, n. 615): ibid., tav. 57 c. Busto sul mausoleo di Spalato: R. Delbrück, op. cit ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...