PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] serie di ricerche, accompagnate da osservazioni al microscopio, sui resti micropaleontologici delle formazioni calcaree e dei diaspri della Toscana (I diaspri della Toscana e i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] manufatti in pietre dure della bottega dei G., in parte non ancora condotti a termine, fra i quali "cinque testine spiccate di diaspro figurate per N.S. Bambino, la Mad. Sant.ma, S. Giuseppe e sua magi". Non è escluso che tali frammenti possano ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] «boccale di pietra mischia con il collo et il piede» e un «bicchiere con il piede alto con argento dorato di diaspro delle montagne di Parma» (Campori, 1870, p. 55). È inoltre anche possibile che il «Hieronimo Tortorini» attestato il 10 aprile 1585 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] suoi lavori in pietre dure, oggi difficilmente identificabili: il Baldinucci ricorda Storie del Nuovo e del Vecchio Testamento in alberesi, diaspri, lapislazzuli, e afferma che il B. fu il primo a servirsi per le sue composizioni, dopo il 1620, delle ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] muranese nel fabbricare non soltanto mosaici e vetri di vario tipo (colorati a guisa di mosaico, o simili a diaspri), ma anche "belli lavori cristallini". Avvenimento importante e ricco di nuovi sviluppi fu infatti l'invenzione del vetro limpido ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] avuto frequenti contatti con G. Bilivert, disegnatore nell'Opificio, in quanto procacciava pietre dalla Boemia per Firenze: agate, diaspri, ametiste, corniole, rubini di Boemia, cristallo di rocca. Nel 1612 ricevette un pagamento di 80 fiorini per ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] . Le ricerche sui Radiolari furono di particolare importanza, poiché l’esame degli esemplari fossili rinvenuti nei diaspri (scisti silicei) di Cesana Torinese permise la corretta datazione geocronologica dei calcescisti alpini. Fu infatti possibile ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] tenui cornici circolari di lamina d'argento dorato disseminate di piccole pietre dure dai vivaci colori (turchesi, ametiste, diaspri, ecc.) e che incastonano più grandi calotte di cristallo fortemente bombate, destinate a custodire reliquie di santi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] i prodotti vulcanici, le miniere metalliche di Sicilia, e, con cataloghi distinti, i marmi siciliani, le agate, i diaspri, le selci, ecc.; particolare attenzione è prestata alla cristallografia e ai problemi fisici e chimici legati alla produzione ed ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] ricerca di ‘Ghiongrat’..., 2011, p. 490). Per il primo Pompeo produsse nel 1610 «un piede di diverse pietre dure, come diaspri, lapislazzari et altre simili», per uno studiolo, che venne pagato nel maggio del 1613 (Gonzáles-Palacios, 2010, p. 65).
Il ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette anche rocce verdi per la predominanza...