SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] Cretacico superiore, sui quali s'adagia il complesso arenaceo-marnoso eocenico del flysch. Con questo sono associati diaspri, ftaniti e rocce serpentinose. Al Miocene appartengono forse alcuni giacimenti di gesso, mentre i depositi ghiaioso-sabbiosi ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] ecc.). Nelle costruzioni di tombe, altari, cibori, raggiunse notevole ricchezza con incrostazioni di pietre preziose (ametiste, lapislazzuli, diaspri ecc.) e altri materiali (madreperla). Dal 18° sec. cadde generalmente in disuso.
La t. lignea
Fu ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] avuto frequenti contatti con G. Bilivert, disegnatore nell'Opificio, in quanto procacciava pietre dalla Boemia per Firenze: agate, diaspri, ametiste, corniole, rubini di Boemia, cristallo di rocca. Nel 1612 ricevette un pagamento di 80 fiorini per ...
Leggi Tutto
NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] Dwarka), quali bracciali, orecchini e vaghi, ma soprattutto la lavorazione e il commercio di pietre semipreziose come agate, corniole, diaspri, ecc., altamente apprezzate a Roma come afferma Plinio (v. vol. v, p. 285, s.v. Murrini, vasi), riferendosi ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] metallici: oro, argento, platino, rame, ferro, unita all'abbondanza di marmi, porfidi, malachiti, pietre preziose: smeraldi, diaspri, topazî, tormalina, ecc., giustificano l'appellativo di metallifero dato a codesta sezione del sistema uralico. È ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] , ecc.). Ai marmi si aggiunse in queste opere di minor mole anche l'incrostazione di pietre preziose (ametiste, lapislazzuli, diaspri, ecc.).
Nel '700, sebbene se ne abbiano ancora alcuni esempî (cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, di A ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] con tutto l'interno del tempio e riuscito un lavoro di proporzioni giuste e ricco per materia (marmi intramezzati artisticamente da diaspri). È adorno di otto capitelli e tredici statue di bronzo dorato, senza altre sculture o fogliami che tentino di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] gli esempî più armoniosi si ricordano S. Caterina a Magnanapoli, notevole per alabastri, S. Luigi dei Francesi, per il giuoco di diaspri teneri di Sicilia; la cappella Paolina a S. Maria Maggiore, d'intonazione cupa; S. Maria della Vittoria, ricca di ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] imbevute di varî pigmenti), la "vernice verde" (con cui si imitavano i prodotti orticoli al naturale), i "basalti", i "diaspri" (1775) resero celebre e universale il nome del Wedgwood, che, in omaggio all'arte classica, alla quale faceva ispirare a ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] . Le ricerche sui Radiolari furono di particolare importanza, poiché l’esame degli esemplari fossili rinvenuti nei diaspri (scisti silicei) di Cesana Torinese permise la corretta datazione geocronologica dei calcescisti alpini. Fu infatti possibile ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, verde, bruno, raram. bianco), a tinta...
ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette anche rocce verdi per la predominanza...