Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] . Il Pontos è la regione dalla quale, dopo la Rivoluzione russa del 1917, si sono rifugiati in Grecia ellenofoni della diaspora che, da secoli, vivevano in quella regione. Nel 2004 il regista Theo Angelopoulos (1935-2012), ha portato sugli schermi un ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di via Vanini. Il destino del resto della famiglia? Come ha scritto Daniele Olschki in un precedente articolo,certamente la diaspora della famiglia, tra l’America, il Regno Unito e la Svizzera, ha contribuito ad allentare le maglie della persecuzione ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] è un raffinato intreccio di somalo e italiano: «Siamo una famiglia, wahaan nahay qoys, e come tutte le famiglie somale della diaspora siamo dispersi in cinque continenti» (p. 10); «Wahaan rabaa inaan ku sheego marka hore… Come prima cosa voglio dirti ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] milioni di parlanti nativi nel confinante Stato italiano.Il romancio, inoltre, è indebolito da una situazione di diaspora: due terzi dei suoi locutori risiedono fuori delle aree tradizionalmente romanciofone, perlopiù nella regione di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
La diaspora L’emigrazione albanese verso l’Italia si è svolta in diverse fasi, lungo uno spazio temporale ampio, sotto la spinta di fattori di carattere storico, legati a vicende di natura militare, politico-diplomatica, [...] economica e culturale dell’a ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), è legata...
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta dopo la distruzione a opera dei romani...