Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] Il racconto delle tradizioni, delle culture e delle esperienze relative alle proprie origini offre la possibilità alle comunità diasporiche afro-italiane di prendere possesso della propria identità e di rappresentare l’unione fra due mondi così tanto ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] ecclesiastiche, si temono persecuzioni e la limitazione della libertà di culto.Dal 2011 si è assistito a una vera e propria diaspora dei cristiani di Siria. La jihad islamica è stata spietata nei loro confronti, i tagliagole in alcune zone del Paese ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] Taiwan, celebre per essere uno dei Paesi più accoglienti per la comunità LGBTQIA+ in Asia, ha fornito lo scenario cruciale per questo film la cui importanza perdura anche a distanza di tre decenni dalla ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] fare con un po’ di umorismo, classe e stile». Allo stesso tempo, la mia idea di ‘somalità’ è fortemente collegata alla diaspora, al sentimento di sentirsi a casa ovunque e da nessuna parte contemporaneamente. Infine, penso che il mio essere donna sia ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] in una piattaforma di riferimento per gli appassionati di narrativa speculativa proveniente tanto dall’Africa quanto dalla diaspora africana. In questa raccolta, i curatori hanno selezionato sedici tra i migliori racconti apparsi sulla rivista negli ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] . NOTE AL TESTO1 S. Luconi, Italians and Italy, in The encyclopedia of Greater Philadelphia, New Brunswick, NJ 2017.2 Questo non è un tema raro nelle diaspore in generale e le comunità italiane all’estero non fanno eccezione. Per uno studio sulla ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] suoi vicini (non solo la Russia).L’ultimo capitolo, dedicato allo sviluppo della società ucraina (sovietica e della diaspora) nei decenni tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’indipendenza meritoriamente contestualizzano i processi storici e ...
Leggi Tutto
Se il fenomeno della migrazione ha da sempre interessato, in tempi e modi diversi, tutti i Paesi a ogni latitudine, attualmente è l’India il Paese che ha la più grande diaspora del mondo: infatti, sono [...] circa 18 milioni gli indiani che si sono trasfe ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), è legata...
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta dopo la distruzione a opera dei romani...