Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] vuol dire che a partire da quel momento l’Africa e le Afriche non si faranno mai senza la loro identità diasporica. Anzi, il futuro dipende dalla capacità di entrambi di mettere in comunicazione permanente questa loro doppia identità: ad intra e ad ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] un grido di libertà che si esprime nelle trame della quotidianità e dell’esperienza umana.Il viaggio dell’arte africana e della diaspora è tutt’altro che concluso. Al contrario, sembra essere solo l’inizio di una fase in cui le voci africane potranno ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] rende umani, ciò che ci connette nonostante le nostre differenze». Ed è in questo spirito che il legame tra le diaspore italiana e africana evolve, creando un terreno comune per costruire un futuro più inclusivo. Le loro esperienze dimostrano che i ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] , della cultura e del potere» (Hall 1990, p. 225). Pensando all’Atlantico come a un assemblaggio, le identità della diaspora nera non sono più limitate dalla concettualizzazione categorica di “razza”, cultura e nazionalità. Come afferma C.R.L. James ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] a modificare gli equilibri in un Paese che conta meno di 3 milioni di aventi diritto al voto, tra residenti e diaspora. Per quanto non stupirebbe l’interesse del Cremlino nel controllare l’opinione pubblica e la politica moldava, così come avviene in ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] attivi e stimolanti veicoli della cultura africana nel mondo, ponendosi anche come ponte tra il continente e la vasta diaspora africana in Europa e nelle Americhe. Quando si pensa al jazz etiope, è inevitabile il riferimento a Mulatu Astatke, ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] il mandato stabilito nel 1948, con una imposizione che ha portato guerre, morti e instabilità, oltre al dramma di una diaspora che ha toccato tutto il mondo. Israele, potenza militare ed economica, con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e dei ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] vive in condizioni di povertà.Il secondo tema fondamentale riguarda l’immigrazione, in particolare quella legata alla diaspora haitiana. Si stima che oltre mezzo milione di cittadini haitiani vivano nella Repubblica Dominicana, molti dei quali ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] della popolazione e custodire il patrimonio culturale della nazione, garantendo che esso sopravviva nonostante una crudele diaspora forzata. Quando si discute di cambiamenti climatici, vi è sorprendentemente poca urgenza nell’affrontare la minaccia ...
Leggi Tutto
Il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), Abu Mohammed al-Jolani, ha dichiarato al Tg1 che la forma del futuro Stato siriano sarà decisa dal popolo, non da ingerenze straniere. “Siamo in una fase di transizione. [...] sottoposta a giudizio popolare”. Jolani ha sottolineato la necessità di un nuovo censimento per includere la vasta diaspora siriana, preludio a elezioni politiche.Nel frattempo, una delegazione americana guidata da Barbara Leaf, vicesegretario per ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), è legata...
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta dopo la distruzione a opera dei romani...