Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ‘a tavolino’ a partire dagli anni Venti del 20° sec. sulla base dell’ebraico classico/biblico e imposta a tutti gli ebrei della diaspora che, da varie parti del mondo, hanno via via fatto (e fanno) ritorno in Israele: oggi l’ivrit conta circa 5.500 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] va nel senso della deutera physis come proposta dalla versione greca del Physiologus, divulgata in Occidente dalla diaspora degli intellettuali bizantini all'indomani della caduta di Costantinopoli, la quale attribuisce all'animale - o, meglio, al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] O, tuttora in situ, sono al museo due soli frammenti. Il fregio della balaustra di Atena Nike non ha soggiaciuto alla triste diaspora che tra Parigi, Londra e Atene ha smembrato l'opera di Fidia, ed appare quindi in un complesso omogeneo di ventotto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Antiquity, 41 (1962), pp. 114-24; G.R.H. Wright, Excavations at Tocra Incorporating Archaeological Evidence of a Community of the Diaspora, in PEQ, 1962-63, pp. 22-64; J. Boardman - J. Hayes, Excavations at Tocra 1963-1965. The Archaic Deposit, I, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] irrazionalismo della Mitteleuropa. Ci sono il culto cattolico, le nazionalità oppresse, la disperazione tutta intellettuale della frustrante diaspora degli intellettuali ebrei; c'è, contro la protervia della musa timotea del futurismo, il modello di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , a opera del Milan. Come tanti altri club dell'ex Iugoslavia, la Dinamo continua peraltro a soffrire la costante diaspora dei propri giocatori migliori.
Fabio Monti
Denominazione e sede: Dinamo Zagabria, Zagabria
Anno di fondazione: 1945
Presidente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] affluire dal mondo greco, anch'esso in vivace fermento e assai interessato all'Occidente, come risulta dall'intensità della diaspora coloniale che negli stessi anni si riversa sulle coste dell'Italia meridionale e della Sicilia.
A tale duplicità di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ceda al miraggio di romane porpore cardinalizie, alla suggestione del salmodiare nei chiostri conventuali; non si frammenti nella diaspora degli egoismi individuali; non si scheggi in grumi di silenzio; non rinunci al compito storico di vegliare ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] le continue difficoltà determinate dal timore degli interventi censori, la stampa in ebraico, che si rivolgeva alle ricche comunità della diaspora, non venne meno.
Prospera la stampa in greco, in cui primeggiano per tutto il secolo i Pinelli e i ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] francese negli anni del Fronte popolare o di quelli del cinema espressionista germanico o di quelli prodotti dalla diaspora hollywoodiana di questo stesso cinema negli anni trenta o quaranta del Novecento per rendersene immediatamente conto. Inoltre ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...