Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] a una repressione spaventosa e alla distruzione definitiva del Tempio nel 70, non provocò la soppressione dei privilegi degli ebrei della Diaspora. Ora, a mano a mano che le comunità dei credenti in Gesù agli occhi esterni non si confondevano più ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] formazione del clero: i seminari, in St.It.Annali, IX, cit., pp. 629-715.
32 Gli armeni a Livorno. L’intercultura di una diaspora, a cura di G. Panessa, M. Sanacore, Livorno 2006; La Chiesa Greca in Italia dall’VIII al XVI secolo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] attraverso i suoi "oggetti" contemporanei dovrebbero stabilire una comunicazione e allo stesso tempo capovolgere il ricordo della "diaspora", perdita o caduta definitiva di un'origine, attraverso il ritorno nell'Africa attuale, spazio di illusione e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] su uno stesso territorio, seppur di origine e ispirazione differente. Inoltre, mentre la guerra da una parte provocò la diaspora di tante piccole comunità specie in Italia centrale, dall’altra aprì nuovi orizzonti grazie al contatto con i cappellani ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . il 23 agosto 1376.La città provenzale sembrava allora destinata ad assistere a una caduta delle commissioni artistiche, a una diaspora degli artisti che vi lavoravano. Senonché, dopo la morte di Gregorio XI nel 1378 e l'elezione di un papa italiano ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] proprio dalla contestazione del principio di unità dei cattolici avevano avviato negli anni precedenti un esplicito cammino di «diaspora» nelle diverse forze politiche50.
Negli anni successivi le tensioni più rilevanti non riguardarono più l’ala del ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] senzatetto che non potevano restare a lungo nelle tendopoli per le condizioni climatiche dell’Aquilano ed evitare una diaspora dei residenti verso altre località, si decise di realizzare in tempi rapidissimi degli interventi residenziali da rendere ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e non intende coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico o di partito [...] ma ciò nulla ha a che fare con una diaspora culturale dei cattolici, con un loro ritenere ogni idea o visione del mondo compatibile con la fede, o anche con una ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Testimonianze». Il trimestrale dichiarava il proprio interesse per i nuovi circoli culturali e i nuovi gruppo spontanei «della diaspora laica, marxista e cattolica, per i giovani del movimento studentesco e degli altri movimenti giovanili di protesta ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tempo; un nuovo modo di porsi di fronte ai pubblici poteri – che apre la strada a una crescente diaspora dei cattolici dalla loro collocazione politica e allarga un atteggiamento di insofferenza per le compromissioni politiche della Chiesa; la ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...