• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [102]
Religioni [91]
Biografie [88]
Geografia [38]
Arti visive [46]
Scienze politiche [38]
Storia contemporanea [34]
Letteratura [41]
Temi generali [38]
Geografia umana ed economica [23]

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] figli. Nell'episodio, oltre ai precisi cenni di storia fiorentina che emergono dal contrappunto dialogico (le due fiate della diaspora guelfa, febbraio 1248 e settembre 1260, dopo il grande scempio di Montaperti; l'una e l'altra fïata del rientro ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] 'isola ospita, nel villaggio di Hara Sghira, una comunità ebraica che vanta origini antichissime, risalenti alla prima o alla seconda diaspora. Al suo interno si trova anche una sinagoga, detta Ghirba, dove è conservata una tra le Torà più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] viene accettata obtorto collo e che viene vissuta come continua contraddizione, così come con contraddizione viene vissuta la diaspora quotidiana nelle assemblee con la discussione sulle forme articolate di lotta — lo sciopero a giorni alterni — e le ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] avec des hommes de loi» e «préparer de concert avec eux sa défense» (95). Non è invece una voce della diaspora quella di Vincenzo Ricci, giurista, assessore nelle principali città dello stato e «noto alla repubblica letteraria per altre dotte sue ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] squadriste che devastano il locale e si accaniscono su Ribelle. È sotto queste spinte che per la famiglia inizia una diaspora, fisica ed esistenziale, destinata a non chiudersi più: mamma Angelica, di fronte ad un pestaggio del figlio, subisce un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] al dialogo ecumenico, hanno storie molto diverse tra di loro, dal momento che si va dalle comunità russe della diaspora sorte all’inizio del secolo XX alle comunità ortodosse romene costituitesi a partire dagli anni Settanta. L’arrivo dei migranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Hilbersheimer (S.U.A., 1938), Mies van der Rohe (S.U.A., 1938), Peterhans (S.U.A., 1939). Insieme alla diaspora, si avvia anche il processo di mitizzazione del Bauhaus. Nasce la leggenda di un Bauhaus identificato esclusivamente con il periodo 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] vita pubblica, ma nella congiuntura attuale gli effetti potevano andare ben oltre le intenzioni dei vescovi, favorendo piuttosto una diaspora dalla Dc. Così anche queste strutture saranno oggetto di un intervento ad hoc della Cei inteso a definire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] meridionali che non riuscivano a informare il loro vivere ai valori e ai canoni della modernità» (L. Caminiti, La grande diaspora. 28 dicembre 1908, 2009, p. 104). Le proteste degli abitanti contro il trasferimento dei loro villaggi, per il restauro ... Leggi Tutto

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di una concezione politica e anche antropologica ritenuta universale, gli intellettuali repubblicani fiorentini vivono la loro diaspora malinconica oscillando tra il tentativo di inserirsi nei disegni politici antimperiali e l'assunzione del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali