Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , a lungo non ben distinte agli occhi dei Romani, l’idea di religioni dei ribelli per eccellenza, mentre la diaspora giudaica favoriva la diffusione anche dei centri di propagazione del cristianesimo. La nuova religione, che interdiceva il culto dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dopo la caduta di Costantinopoli, la tradizione greca colta (ma solo quella relativa all’antichità) viene preservata dalla diaspora nell’Occidente europeo dei dotti bizantini, che concorsero allo sviluppo dell’Umanesimo. Una sensibilità e un gusto di ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] fusione tra arte del narrare ancestralmente indiano-islamica e modelli europei.
Si dovrà infine registrare l’importanza della diaspora indiana, fatta di scrittori di matrice indiana (massimo il caribico V.S. Naipaul, premio Nobel per la letteratura ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Argentina nacquero il Libre Teatro Libre di Córdoba e la Comuna Baires di Buenos Aires. Attraverso l'esilio e la diaspora dei propri componenti genereranno nei decenni successivi innumerevoli t. nei diversi paesi dell'America Latina e dell'Europa. In ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] libri divini. Ma quelle due ragioni (lingua ebraica e canone chiuso con Esdra) non esistevano per i Giudei ellenisti della diaspora, i quali perciò accolsero e mantennero nella loro Bibbia non solo traduzioni dall'ebraico di libri recenti, quali l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , ricostituendo la soppressa Compagnia: apocrifo che troverà posto in opere filogesuitiche del tardo '700 che contrassegnano la "diaspora" della Compagnia e l'attesa della "rinascita", come quella di P. Ph. Wolf, Allgemeine Geschichte der Jesuiten ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] alla presenza di statuine micenee fuori dal continente greco nel corso del Tardo Elladico UIC, essa è stata legata alla diaspora seguita al collasso dell'economia palaziale alla fine del XIII sec. a.C.
Nonostante la testa fittile meglio nota come ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al pittore Giambattista Tiepolo, dai pubblicisti Francesco Griselini e Giovanni Francesco Scottoni allo scultore Antonio Canova. Una diaspora sorprendente per qualità e quantità e che invita ad insistere sul volto bifronte del secolo che fu ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] numerosi proseliti anche tra persone di discendenza non ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storia della Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano la loro identità culturale e religiosa, pur assimilandosi ai popoli dei quali ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in vernacolo muranese a Mara Venier presentatrice televisiva. Ma questi interpreti si mostrano ormai in piena diaspora, spiazzati rispetto a qualsiasi progetto di riunificazione, e semmai utilizzati quali cifra eccentrica per l'accento ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...