lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] . - per cui era eretico ritenere che la l. di Adamo fosse l'ebraico, essendosi già avuta in realtà una diaspora linguistica prima di Babele). L'eventuale appoggio di determinate auctoritates, o la stessa intrinseca forza concettuale che possedeva la ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] D'Elia, 1988; Falla Castelfranchi, 1988a) con la caduta di Gerusalemme nel 1244 e di Acri nel 1291 e la conseguente diaspora verso la Puglia e la B. di frescanti e iconografi provenienti da tale area; essi avrebbero contribuito all'immissione nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] i semi delle piante e possono in cambio nutrirsi degli annessi lipoidi da gialli a giallo-bianchi della diaspora (elaiosoma del seme). Piante mirmecocore sono, per esempio, l'aglio orsino (Allium ursinum, famiglia liliacee), le viole (genere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] arriva a Strasburgo, quivi incontrandosi con taluni esponenti (un nobile vicentino, un ex canonico, un ex agostiniano) della diaspora ereticale italiana nonché col Vergerio, il quale, nei ripetuti abboccamenti eon il D., sembra quasi intimidito dalla ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] , verrà vissuta come una minaccia da parte dei vicini, oltre che per il potenziale militare di Taškent, per via della diaspora di comunità uzbeke sparse in tutta l’Asia centrale. Inoltre, il regime di Taškent perdurerà a essere a rischio d’implosione ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] tra il Paese d’origine e quello di destinazione), mettendo a frutto i legami che connettono i vari poli delle diaspore (come nel caso degli imprenditori che realizzano investimenti produttivi nel Paese d’origine e nelle altre mete della migrazione ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] infatti, oltre al messianismo e all'attesa di redenzione politica e sociale, alla provenienza geografica di tanta diaspora ebraica. Tuttavia il dilatarsi del concetto ha rischiato, come sempre, di attenuarne, o vanificarne, la carica esplicativa ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Dal canto suo l'Australia ha ricevuto via mare tutti gli immigrati che hanno sopraffatto le popolazioni autoctone. Quanto alla diaspora giapponese e cinese in Indonesia e negli arcipelaghi del Pacifico, essa è senz'altro il risultato di un surplus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] o razziali, tra cui Josef Albers, Herbert Bayer, Mies van der Rohe. Un esodo drammatico, una vera e propria diaspora che però dalla fine della guerra cambierà gli orientamenti della progettazione statunitense, dall’arte all’architettura, al design ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] germanica della Mitteleuropa (v. Caracciolo, 1994). Sotto la forte pressione del Vaticano, della Chiesa cattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si affermò presto l'idea che ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...