REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ) e nell'opera lirica (La Bohème, Falstaff) la migliore estrinsecazione del suo estro figurativo.
Costretti a una diaspora per la cronica mancanza di strutture teatrali nella loro città, uomini di teatro napoletani assai diversi come formazione e ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] anche nel Nuovo Testamento (s. Paolo, Galati, IV, 24 segg.; I Corinzî, X,1-4).
Il giudaismo della Disseminazione (Diasporà) giunse a risultati simili. Del resto, l'immagine delle nozze era stata usata da secoli per indicare la speciale relazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] data decisiva, quella del golpe militare del 1976, sia perché si è creata un'apparente frattura tra gli scrittori della diaspora e quelli che hanno vissuto il proprio esilio in patria, sia perché la drammatica esperienza degli anni della dittatura ha ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] il Museo de la Solidaridad. A dirigere questa iniziativa è il critico d'arte brasiliano M. Pedrosa, esule in Chile. La diaspora creatasi con il colpo di stato del 1973 ha compromesso il progetto, ma con il nome di Museo de la Resistencia esso ha ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] forze culturali; ma nonostante le crudeli spedizioni punitive dei tontons-macoutes, la stretta censura e la dolorosa, massiccia diaspora, la vita intellettuale haitiana ferve nella clandestinità o nei paesi eletti a rifugio da chi è stato costretto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nelle dottrine e nelle pratiche rituali dell’unica religione cristiana. Il contributo di altre religioni, da quella della diaspora ebraica a quella dell’espansione islamica, rese ancor più complicato il caleidoscopio dei culti e delle fedi coltivate ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] . La colonizzazione di Paphos a opera dello stesso Agapenore troverebbe, peraltro, riscontri linguistici ed è riferibile, forse, alla diaspora delle popolazioni micenee del Peloponneso nell'area egea dopo le catastrofi del XIII sec. a.C. Non va ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] che essi e i loro antenati, i proto-Ārya, avevano concepito quando ancora vivevano uniti intorno a Balkh, prima della loro diaspora verso le regioni dei Mitanni, l'Irān e le terre dei ‛sette fiumi' nella piaga nord-occidentale dell'India. Proprio a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Francesco Traniello ha giustamente osservato come, persino negli ambienti conciliatoristi, fosse non agevole giungere a concepire una diaspora di insegnanti e scienziati nella scuola pubblica al di fuori di un certo confessionalismo, «sia pure di ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] del sinodo nei mesi del governo provvisorio nel 1917, emigrato dopo la rivoluzione e autorevole membro dei circoli della diaspora ortodossa russa a Parigi, ha sostenuto che con Pietro il Grande si sia concluso il periodo della storia russa ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...