LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] tuttavia la conoscenza non trapassò, come in Frisi, in adesione, almeno pubblica. Nel complesso, il ruolo del L. nella "diaspora" dei gesuiti italiani dopo il 1773 resta da indagare (non va dimenticato che Mantova fu centro di raccolta di qualificati ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] G. De Luna, Storia del Partito d’azione, Milano 1982, Torino 2006; I congressi del Partito d’azione 1944/1946/ 1947, a cura di G. Tartaglia, Roma 1984; E. Savino, La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale, Milano 2010. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di sovranità cinese su Hong Kong, la diffusione dei mezzi di comunicazione, le relazioni con le comunità della diaspora cinese creano un panorama in evoluzione che non potrà non riflettersi sugli sviluppi della creatività letteraria, stimolata anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] morali contro il cosiddetto materialismo occidentale.
Da notare, in questo panorama, l’emergere di una letteratura della diaspora turca in Europa. Fiorita in particolare in Germania, essa è rappresentata da scrittori turchi appartenenti alla seconda ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quale i progenitori dei Romeni si trovavano ancora riuniti in una regione più o meno vasta, prima che cominciasse la diaspora che li doveva portare in regioni lontanissime: dalla Macedonia alla Transilvania; dal golfo di Salonicco all'Istria. Uno dei ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Thomas (''riscoperti'' dal Movement), sembra trovare negli Stati Uniti la propria ispirazione.
Ha anche avuto luogo la prevedibile diaspora dei poeti della Group anthology (1963) vicini alle concezioni di Hughes. Costoro mostravano in realtà, fin dal ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] moneta di bronzo su sistema romano, fino dopo la morte di Augusto.
Panormus, ove già esisteva una diaspora giudaica, appare tra i primi vescovati siciliani. Assediarono e successivamente si impadronirono della città Genserico, Odoacre, Teodorico ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alcuni elementi comuni di culto, quantunque non essenziali, tra le primitive adunanze cristiane e quelle delle sinagoghe della diaspora, specialmente quanto all'uso di alternare salmodie ed altri canti a letture di libri sacri, ad esortazioni corali ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] abitudini sedentarie presenti in Giappone (Jomon) e nel Medio Oriente (cultura Natufiana). Continua a essere oggetto di grande diaspora l’attribuzione di Erlitou (Henan), prima complessa forma di società urbana in Cina, alla omonima cultura o alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] rovescia.
Negli anni Venti e Trenta va anche registrato un fenomeno destinato a privare l'Europa di energie creative: la diaspora verso gli Stati Uniti, fenomeno uguale e contrario a quello che aveva portato gli Americani a studiare e formarsi in ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...