L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] una volta per tutte che le grandi civiltà americane erano state create dai discendenti di una delle tribù ebraiche della Diaspora. Sul tema appare dunque davvero geniale l'intuizione avuta dal gesuita spagnolo José de Acosta (1540-1600), il quale ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dai Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, per es., viene privilegiata la raffigurazione del passo dedicato alla diaspora degli apostoli (Miller, 1895-1898, I, p. 7). L'invito a catalogare le aree evangelizzate dagli apostoli favorisce ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , o nascosti alla macchia come partigiani o cospiratori, senza conoscersi fra loro, poiché la loro condizione era di una diaspora nell'illegalità, contemplando la rovina vergognosa dei vecchi Stati e meditando su quel che si sarebbe dovuto fare una ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Babilonesi ai Romani. Essi iniziano allora a lasciare la loro terra e a disperdersi in tutto il mondo (la cosiddetta Diaspora) e specialmente in Europa, dove ‒ a causa della loro diversità negli usi e nella religione ‒ vengono spesso perseguitati o ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] .L'impazienza rivoluzionaria degli zeloti sfociò nella catastrofe del 70. Ma né la distruzione del Tempio né la diaspora determinarono lo svanire della speranza chiliastica, bensì solo una riformulazione della sequenza che avrebbe dischiuso al popolo ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] , o di Clermont, che si scioglie negli anni sessanta del secolo per iniziativa dei Direttori scozzesi: vi è una incerta diaspora cui alla fine degli anni settanta cerca di porre rimedio il Grande Oriente (1773) col riordino della massoneria blu e con ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] un’identità che appare in trasformazione continua e grazie alla quale viene assimilato allegoricamente alla condizione di diaspora del popolo ebraico, ma anche allo stato di perenne incertezza e conflitto della regione mediorentale (dove sono ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , di recente immigrazione, per un totale di circa 150.000 presenze; dal Patriarcato ecumenico dipendono anche alcune comunità della diaspora di russi, ucraini e carpato-russi. L’arcidiocesi d’Italia del patriarcato di Costantinopoli è stata la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] porto di Genova, della seta grezza e delle materie necessarie alla tintura. Nel corso del Trecento comincia il fenomeno della diaspora, con famiglie lucchesi stanziate a Venezia, a Milano, a Bologna e anche in Francia, in Germania, in Inghilterra che ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] sono almeno cinque.
Il primo ordine di problemi (già anticipato nelle pagine che precedono) è connesso alla vera e propria diaspora dei modelli di regolazione sub-primaria20 che il nuovo codice ha recato con sé21. Il pregresso modello del Regolamento ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...