Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] definitivamente fine a quella visione provvidenziale della storia su cui si fondavano le certezze rinascimentali.
La "diaspora" degli artisti fuggiti da Roma invasa dai lanzichenecchi accelera infatti i tempi di diffusione del linguaggio manierista ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] famiglia Loria, fortemente limitata sia nell'attività commerciale sia nelle proprietà, e successivamente costretta a una vera e propria diaspora: abbandonata la villa Il Pellegrino, a Trespiano, dove i Loria abitavano dal 1925 e dove il L. aveva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] , diviene improvvisamente incerta.
La prima reazione è drastica: Olimpiade si ritira in Epiro, Alessandro in Illiria, creando una diaspora familiare, ma anche una frattura politica proprio nel momento in cui Filippo può celebrare i suoi successi, con ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] nel Quadrio e nel Bezzi.
Dopo la morte di Quadrio (1876) il B. rimase troppo solo per poter combattere la diaspora del Partito repubblicano; visse ancora nel ricordo di Mazzini, cercando di mantenerne intatto il mito tra i giovani e difendendone la ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] linea Azzone-Accursio, trovò a Bologna il suo massimo interprete in Odofredo, ma diede luogo anche a una fecondissima diaspora, sia nel mondo transalpino, fra Orléans, Tolosa e Montpellier, sia nell’Italia centrale e meridionale (Santini, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] nega che quel pagamento fosse una tangente: il denaro era destinato a finanziare un apposito programma per sostenere la diaspora africana nei Caraibi. Altre rivelazioni imbarazzano la FIFA: nello spareggio per l’accesso ai mondiali del 2010 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ebraica in Palestina ( yishuv), maggiormente intenta a perseguire i propri obiettivi politici statuali, hanno re-introdotto la diaspora (e la Shoah) nella propria storia unicamente con eventi quali lo spettacolare processo Eichmann nel 1961.
La fine ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] greca, di cui tracciò per primo la storia, in uno studio «modello per lo studio delle comunità dei greci della diaspora, sino agli anni ’60 del Novecento» (Koutmanis, 2011, p. 287).
Già colpito da attacco apoplettico il 25 dicembre 1889, Veludo ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] del Duomo, ma nel catasto di quell’anno risulta privo di eredi. Nessuno dei discendenti di Baldo si unì alla diaspora che portò i più intraprendenti mercanti pisani a trasferirsi in Sicilia, dove molti di essi si integrarono nei livelli più alti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] Lattes, Jerusalem 1951, pp. 9-26 (in ebraico); R. Bachi, Saggio sul "Discorso" di S. L. sulle condizioni degli ebrei nella diaspora, in Id., Israele disperso e ricostruito: pagine di storia ed economia, Roma 1952, pp. 97-139; F. Secret, Un texte mal ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...