Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] . Rimane cruciale il contributo della cooperazione internazionale a sostegno del bilancio dello stato, assieme alle rimesse della diaspora sudanese, in particolare dai paesi del Golfo Persico.
Nonostante gli sforzi del governo, che nel 2008 ha ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] significativa - che le emergenze archeologiche recenti tendono vieppiù a confermare, ad esempio per Adria protostorica - di diaspore etnico-insediative e di scambi commerciali che già nell'età tardomicenea avevano fatto convergere verso le foci ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] varie tendenze ideologiche (farisei, sadducei, esseni, ecc.), che si distinguevano all'interno del giudaismo sia palestinese sia della diaspora. Per tornare a Paolo, non consta che egli abbia potuto portare a effetto il proposito di recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] industria nucleare.
L’epilogo tragico del regime fascista, con le implicazioni drammatiche delle vicende belliche, provocò la diaspora dei giovani fisici di via Panisperna (eponimo toponomastico del gruppo di Fermi): Franco Rasetti, allontanatosi per ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] Naz. Lincei " s. 4, IV 1 [1888] 125-126: " Da lo 'ncominciamento una parlaura fue ", poi si è avuta la diaspora generale, per cui " in ciascuna parlaura à linguaggi vari e diversi, / sicome per le contrade gli uomini sono dispersi. / Sicome dicono i ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] delle guerre giudaiche, fino al ristabilirsi graduale di una certa armonia fra giudaismo e impero con lo stabilizzarsi della diaspora.
In questa fase, è ancora facile riscontrare una viva, e talora conflittuale dinamica tra vescovi e diaconi, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] della Marca Trevigiana. Tale presenza si intensifica dopo la crociata contro gli albigesi, che provoca una sorta di diaspora trobadorica. Ma oltre alla presenza di trovatori provenzali, è significativa l’attività di trovatori italiani che scrivono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] per altri “classici” della visione monastica, come la Scala Paradisi, di Giovanni Climaco.
Il monachesimo bizantino
La diaspora della evangelizzazione nei regni dell’Armenia e della Georgia origina anche nelle aree montane del Caucaso prossime ai ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] sere di Carnovale, varato alla Biennale di Venezia nel 1968, inserì la malinconia dei Mémoires con allusione alla diaspora sofferta dei nostri intellettuali, avvalendosi di suggestioni di Mario Baratto per il gioco a carte della ‘meneghela’. In ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] questa esperienza, era stato però dimostrato che il sistema di Stanislavskij era applicabile al contesto americano; la stessa diaspora dei membri del Group (in altre compagnie o a Hollywood) contribuì a diffonderne le tematiche. Un'ulteriore spinta ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...