Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] di mancanza di risorse umane qualificate senza uguali – nonostante una popolazione molto giovane – e molti membri della diaspora non sembrano intenzionati a ritornare finché la situazione non sarà stabilizzata anche dal punto di vista politico.
La ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] e, agli occhi dei romani, ancora non chiaramente distinti – arrivano in Occidente e in particolare a Roma dopo la diaspora: traduzioni poi cancellate dalla Vulgata di Girolamo, ma in parte riconoscibili sotto la tradizione di Vetus Latina, alla cui ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] presente, per cogliere in modo adeguato la vitalità religiosa del III secolo, che, oltre al persistere della diaspora giudaica e all’affermarsi progressivo del cristianesimo, esso vide anche il sorgere di nuove religioni dal respiro universalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] ispirazione riformatrice e rigorista della sua predicazione che, in vita e dopo la morte, raccolse proseliti anche in virtù della diaspora cui furono costretti i religiosi che da lui avevano ricevuto l’abito. Ma proprio per questo, forse, il giudizio ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] con realismo queste tendenze che fanno immaginare la creazione di relazioni televisive internazionali, e di sfere pubbliche nella diaspora (A. Appadurai, Modernity at large. Cultural dimensions of globalization, 1996; trad. it. Modernità in polvere ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] immagini sacre. Anche ammettendo che tale prescrizione si fosse attenuata o venisse disattesa specie presso le comunità della diaspora, i riscontri figurativi giudaici sono troppo episodici e tardi per avere valore probante. Né per spiegare i ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] nel corredo ornamentale, illustrativo e devozionale delle chiese isolane all’indomani della chiusura dei cantieri musivi e della citata diaspora delle maestranze in essi operose.
Proprio in apertura del nuovo secolo, per es., la grande croce dipinta ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] . a Castelnuovo fu assai breve, tra la fine del 1457 e il giugno del 1458, anno di morte di Alfonso V.
La diaspora degli scultori attivi nell'impresa napoletana condusse il G. a Palermo. Il primo lavoro, nel quale si cimentò nella città siciliana, fu ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] e danze di ascendenza balcanica rappresentano la coscienza della patria originaria e delle vicende che causarono la diaspora albanese (Altimari 1986).
Le danze arbëreshe, dette valle, legate alle celebrazioni della Pasqua e ad altre occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] ), probabilmente in seguito ai gravi rivolgimenti politici che interessano Atene in età sillana, e che provocano la diaspora delle scuole filosofiche. Inoltre, Filodemo in Italia può contare sull’appoggio e la protezione di alcuni protagonisti ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...