• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [102]
Religioni [91]
Biografie [88]
Geografia [38]
Arti visive [46]
Scienze politiche [38]
Storia contemporanea [34]
Letteratura [41]
Temi generali [38]
Geografia umana ed economica [23]

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] della diaspora culturale e artistica dalla Mitteleuropa negli Stati Uniti dopo l'ascesa di A. Hitler, affermandosi a Hollywood soprattutto come autore di film noir. Cineasta dallo stile camaleontico e versatile, si adattò ai diversi sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖHE, Johann Konrad Wilhelm Joseph Engert Teologo e organizzatore protestante, nato a Fürth in Baviera il 21 febbraio 1808, morto a Neuendettelsau (Media Franconia) il 2 gennaio 1872. Studiò a Erlangen; [...] preoccupato della situazione religiosa della diaspora protestante bavarese negli Stati Uniti, nel 1846 fondò, coadiuvato dalla missione americana, un istituto missionario a Neuendettelsau, e nel 1854 un istituto per le diaconesse. Sviluppò ampiamente ... Leggi Tutto

MITRAISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAISMO Raffaele Pettazzoni È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli Achemenidi nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio solare Mithra al babilonese Šamaš, ... Leggi Tutto

ebraismo

Enciclopedia on line

Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] vita dell'ebraismo: sinagoga, bagno rituale, forno per cuocere le azzime, scuole. Un altro evento cruciale nella lunga storia della diaspora fu certo il 1492, anno della cacciata dalla Spagna. E l'ultimo si chiama con il nome di Shoah, che definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – ONNISCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebraismo (4)
Mostra Tutti

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] dell'Ucraina e anch'egli emigrato in Palestina, è in un certo senso il trait d'union fra la letteratura ebraica della Diaspora e quella del nascente Stato d'Israele: egli celebra la rinascita nazionale e guarda con una memoria non priva di disprezzo ... Leggi Tutto

sperdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sperdere Andrea Battistini In If XXXIII 153 Ahi Genovesi, uomini diversi / d'ogne costume e pien d'ogne magagna, / perché non siete voi del mondo spersi?, la voce significa " dispersi ", e Benvenuto [...] è pronto nell'avvertire la convenienza dell'immagine della diaspora, riferita agli avidi Genovesi erranti: " Idest ‛ perditi de mundo ', per quem multum vagantur, praecipue per mare; sunt enim maximi Navigantes ". ... Leggi Tutto

SIONISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIONISMO Elia S. Artom . Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] al pari dì ogni altra gente nella loro terra storica. Il sionismo si propone pure di agire sugli Ebrei della diaspora mirando a interessarli al risorgimento del popolo in Palestina e a indurli a cooperarvi, a farli partecipi della rinnovata cultura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIONISMO (6)
Mostra Tutti

Rastafari

Dizionario di Storia (2011)

Rastafari Movimento religioso millenarista a base biblico-cristiana. Deriva il nome da Tafari Makonnen, reggente il trono etiopico dal 1916 e imperatore dal 1930 col nome di Haile Selassie I. Ha le sue [...] radici nel movimento etiopista, diffuso tra la diaspora africana in America dal 19° sec., che guardava all’Etiopia come simbolo di resistenza e riscatto da oppressione e razzismo per l’intera Africa. Influenzati dalle idee di M. Garvey, il giamaicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – MILLENARISTA – COLONIALISMO – RAZZISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastafari (1)
Mostra Tutti

neoebraico

Enciclopedia on line

Lingua ebraica postbiblica i cui inizi coincidono con quelli dell’era cristiana e il cui sviluppo si estende fino ai nostri giorni. In origine lingua d’uso, andò progressivamente restringendosi all’ambito [...] dotto e liturgico, accompagnando con tali caratteri gli Ebrei nella diaspora. Sulla fine del 18° sec. riprese vigore, prima come lingua letteraria, poi, con la costituzione delle nuove comunità ebraiche in Palestina, anche come lingua parlata. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA EBRAICA – ERA CRISTIANA – PALESTINA – ISRAELE – EBREI

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] e con accuse rimaste sostanzialmente identiche, il termine antisemitismo è invece moderno; come moderno è il tentativo di giustificare l'avversione di carattere sentimentale in maniera sistematica, su ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali