CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] presente, la sua terra gli appare aver perso tutti i connotati di un approdo. Si ripropone la sofferta diaspora, e il doloroso ritorno, degli scrittori meridionali; la «dolorosa saggezza» e la «disperata intelligenza» di cui Consolo ragiona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] identità e appartenenze. Egli è profondamente legato a Gerusalemme, città “madre”, riferimento per tutti gli ebrei della diaspora, meta di pellegrinaggi, luogo cui tendono le aspirazioni dei giudei, sede del Tempio, luogo santo, nucleo della ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] I, Dal 1265 al 1274, ibid., XXXI (1901), 1, p. 19; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, Roma 1967, p. 292.
Sulla diaspora dei membri della famiglia Drogo nei secoli XII e XIII cfr. le edizioni dei notai liguri pubblicate a cura della Società ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] 535, s.v.Besso, A.; G. Cavaciocchi, A. Besso nell'arte e nella vita, in Il Mondo, 8 dic. 1922; A. Caracciolo, Una diaspora da Trieste: i Besso nell'Ottocento, in Quaderni storici, XVIII (1983), 54, p. 899; M. De Luca, in Il divisionismo romano (catal ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza mongola. La storia dei M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia e in Europa, tornò aggrovigliata e oscura. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] ), settarî d'ogni specie.
Quel movimento, varcando i confini della Germania ed estendendosi, con quella che fu detta la "diaspora" delle sue comunità, in Inghilterra e fino in America, universalizzò in certo modo il movimento pietista.
Per i pietisti ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] 2005), con il quale nel 1997 ha ottenuto il premio Maḥfūẓ per la narrativa ("uno dei migliori resoconti sulla diaspora palestinese […] conciso e profondamente lirico", così sostiene E. Said nella prefazione); oppure il libanese Elias Khuri (Ilyās al ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] valore sociale). La ricerca delle radici spinge R. a percorrere le strade che conducono non solo verso il popolo della diaspora, ma anche alle tribù indiane d'America. Il recupero del passato è anche recupero dei padri. In questa nuova direzione ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] ’Iran a sud, la religione resta un fattore del tutto marginale nelle dinamiche politiche del paese.
Rilevante è l’entità della diaspora azera nel mondo. Oltre alla popolazione di etnia azera stanziata nel nord dell’Iran (e stimata tra i quindici e i ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ), ma altre c. e altri ipogei hanno rivelato scavi successivi, anche recentemente, sia a Roma, sia in altre località della diaspora, sia nella stessa Palestina.
Originari di una regione dove si usava seppellire i morti in ambienti scavati nelle coste ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...