Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e poi nel 2001, è avvenuta la prima elezione a suffragio universale di un senior minister da parte degli esponenti della diaspora tibetana. I contatti con le diverse autorità mondiali si moltiplicavano, mentre un’ottantina di volumi (molti dei quali ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cruciale di questa ascesa scientifico-tecnologica è la scelta decisiva delle classi dirigenti di attingere ai talenti della diaspora, di invertire la fuga di cervelli, di cooptare forze fresche formatesi all’estero, catapultando questi outsider ai ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di anni fa.
L'evidenza archeologica sembra contrastare tuttavia, per certi aspetti, con l'ipotesi ora riportata di questa diaspora di Homo erectus nel Vecchio Mondo. Come si è visto, le prime testimonianze strumentali in Europa non sono infatti ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] motivo di espropriazione e alienazione culturale: le minoranze colpite periodicamente dalla persecuzione razziale e disperse dalla diaspora sono tuttora indotte a sublimare il proprio 'luogo comune' in forme astratte e simboliche, identificandolo con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] hanno probabilmente origine da due prototipi non contemporanei, che forse rispecchiano i tempi e i modi della diaspora delle popolazioni rivierasche siro-palestinesi verso Occidente. Si tratta del tipo di anfora con spalla carenata, simile ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] iracheni che erano stati scelti sostanzialmente dalla stessa CPA tra gli esponenti delle forze di opposizione sia all’interno sia nella diaspora. Fin da quel momento è emersa la portata dell’alleanza tra i partiti curdi (il PUK di Talabani e il KDP ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] drammaturgica a ridosso della scrittura scenica annovera tra i suoi protagonisti di questi anni uno degli esponenti della diaspora latino-americana in Europa, Rodrigo García (n. 1964 a Buenos Aires), regista, scenografo, drammaturgo e attore che dal ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] di essi che poterono restare a Firenze fecero di Santa Croce la sede delle loro sepolture.
Da questo momento ha inizio la diaspora degli U., che ne avrebbe portato la maggior parte sempre più lontano da Firenze e dalla Toscana, in cerca di aiuto e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (s. di efebo detta di "Pella" recentemente attribuita all'Asia Minore; s. ionica col defunto a caccia).
Con la diaspora degli scultori attici è spiegata la ripresa della riproduzione ionica durante l'ellenismo. Le forme tuttavia sono particolari e in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 272 s., 318; Tullio Lombardo …, a cura di M. Ceriana, Verona 2007, pp. 117, 130, 185, 349, 407; R. Lauber, Itinerario di una diaspora: … in cerca di Tiziano …, in Venezia altrove, VI (2007), pp. 84, 86, 89 (in italiano) e 101 s., 106 (in inglese); N ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...