di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] al nascente stato palestinese era legata alla fissazione dei confini e al riconoscimento del diritto al ritorno della diaspora palestinese, questioni spinose che hanno segnato il fallimento delle trattative.
L’interruzione del processo di pace e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] la Repubblica Socialista Sovietica di Armenia.
Con gli anni del terrore nell’URSS numerosi Armeni cercano rifugio all’estero. La diaspora armena è tra le più grandi del mondo e le rimesse degli emigrati sono tuttora una rilevante fonte per l’economia ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] a.C. e in seguito alla fondazione di Mantova, una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino. Ciò provocò la diaspora graduale di gruppi di Celti. Isolato appare il Veneto dove, fra 5° e 4° sec. a.C., spiccano i santuari con ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e spagnole e nelle grandi isole mediterranee; quella degli Ebrei, del tutto particolare per origine e per sviluppi posteriori (v. diaspora), in seguito alla quale colonie di origine semitica si sono stanziate in tutti i paesi d'Europa e anche, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] soprattutto per la prima sua opera, la Guerra giudaica, lo consideravano un prezioso strumento di propaganda pacificatrice fra gli Ebrei della diaspora. Per noi l'ultima data della sua vita è quella del 100 d. C., in cui pubblicò la seconda edizione ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] del pensiero risente di una certa influenza della filosofia ellenistica, dei neoplatonici in particolare, attraverso la diaspora giudaica; ma nessuno stoico né platonico giunse mai al calore dell'affermazione della paternità divina, espressa ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] delle famiglie, che venivano colpite anche da una tassa del 2% sulle rimesse degli emigrati, la cosiddetta tassa sulla diaspora. Solo con la Cina l’E. incrementava i suoi rapporti economici. Restavano difficili i rapporti con l’Etiopia accusata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che l'identità nazionale iraniana - sia grazie a quella stessa azione, sia grazie alle opposizioni da essa sollevate e a una diaspora di esuli di altri orientamenti - appare sullo scorcio del XX secolo in una nuova fase di grandissimo rilancio. Il ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] the tar brush (1991) e Last angel of history (1996), che raccontano alcuni episodi della storia africana e della diaspora con l'occhio multimediale del filmmaker sperimentale e dell'artista video. Pur continuando a essere visivamente affascinante, il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Sicilia esclude indulgenze o concessioni personali, che pure sarebbero state possibili (e furono effettivamente sollecitate) per la diaspora dei poeti occitani a seguito della crociata di Simone di Montfort bandita da Innocenzo III. Su questo punto ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...