calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] , fatalmente destinati ad emigrare in Spagna, in Portogallo o in Argentina; e una clamorosa vittoria sull'Inghilterra accelererà la diaspora di talenti.
Il calcio peruviano vive un'altra stagione felice negli anni Settanta e non solo per il secondo ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] bruciati per ordine di Stilicone. Ne restano vari frammenti. Oracoli sibillini Raccolta in 14 libri che Ebrei della diaspora, soprattutto dell’Egitto, misero insieme, utilizzando una precedente letteratura ‘profetica’ pagana a fini apologetici e per ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] 1390 [2012]; Poetry of the Taliban, ed. A. Strick van Linschoten, F. Kuehn, New York 2012; Afghanistan in Ink. Literature between diaspora and nation, ed. N. Green, N. Arbabzadah, New York 2013; Dāstān-e zanān-e Afghānestān, ed. M.H. Mohammadi, Kabol ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] ; M.G. Bartolini, “Nello stretto triangolo della notte...”. Jurij Tarnavs′kyj, il Gruppo di New York e la poesia della diaspora ucraina negli USA, Roma 2012; S.A. Bellezza, Ucraina. Insorgere per la democrazia, Brescia 2014; G. Brogi, O. Pachlovska ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dalle ipotesi erudite dei Greci sui Pelasgi e simili, dai dati archeologici della pura età litica e quindi anteriori alla diaspora indoeuropea; dai molti toponimi di aspetto non greco, talora di tipo mediterraneo, e talora di tipo anatolico; dai nomi ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] .I numerosi Zingari giunti in diverse ondate dai Paesi dell'Est devono essere considerati in gran parte profughi di una diaspora che ha anticipato e seguito la guerra civile nella ex Iugoslavia e lo sgretolamento dei regimi comunisti, come in Romania ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] viaggio nei luoghi buddhisti (An end to suffering: the Buddha in the world, 2004; trad. it. 2006).
Fra gli scrittori della diaspora figurano autori di grande fama mondiale come V.S. Naipaul (n. 1932), premio Nobel nel 2001, le cui opere più recenti ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] generazione successiva, J. Zvirgzdiņš (n. 1941), A. Puriņš (n. 1950), e V. Spāre (n. 1953).
La letteratura lettone della diaspora si è diversamente sviluppata in Svezia e negli Stati Uniti dove si sono venute ora fondendo e ora contrapponendo le ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] gioielli, liquori e prodotti minerari, oltre che sullo sviluppo del turismo, delle telecomunicazioni e delle rimesse della diaspora armena che hanno permesso un netto miglioramento delle condizioni generali di vita.
Ossezia del Sud di Silvia Lilli ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] norme contrattuali per i restauratori, che venivano assunti solo temporaneamente presso l’Istituto, ne determinò una tale diaspora da pregiudicare l’attività sia di restauro sia di formazione. Furono tali circostanze a spingere Brandi a chiedere ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...