LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] 2010; S. Haugbolle, The (little) militia man. Memory and militarized masculinity in Lebanon, «Journal of Middle East women’s studies», 2012, 8, 1, pp. 115-39; S. Hout, Post-war Anglophone Lebanese matter. Home matters in the diaspora, Edinburgh 2012. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , R. Wallis, Media policy and music activity, London-New York 1992.
M. Roberts, World music & the global cultural economy, in Diaspora, 1992, 2, pp. 229-43.
S. Cohen, Ethnography and popular music studies, in Popular music, 1993, 2, pp. 123-38.
V ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] meno all'interno del continente, avrebbero potuto avere una visione come questa. Ma il tema continuò da allora a risuonare nella diaspora al di là dell'Atlantico, e fu recepito con intensità crescente verso la fine del secolo, con la diffusione nell ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] costiere del sud minoranze di origine indiana e arabo-yemenita, a testimonianza degli antichi traffici della penisola somala.
La diaspora somala è una delle più grandi al mondo, tanto da far parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] , presso il quale restò per i successivi sedici anni: la chiamata di Spannocchi nell’università campana s’inscriveva nella diaspora dei molti dottori senesi che, sulle orme di Marcello Biringucci, complice anche la crisi nella quale versava in quel ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] indebolito all’interno e sfibrato dai continui conflitti con la Cina e il Tibet, crollò sotto gli attacchi dei kirghisi, ci fu una diaspora degli u. verso l’Asia centrale: parte si unì ai qarluq, con i quali in seguito fu creato il potente Stato dei ...
Leggi Tutto
Grossman, David
Grossman, David. – Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). L’impegno politico è centrale nella sua produzione letteraria che si struttura su due piani: uno realistico, strettamente [...] biblica di Sansone; del 2008 Ishà borachat mi - bessorà (trad. it. A un cerbiatto somiglia il mio amore), romanzo epico sulla diaspora di una madre che fugge dai militari venuti ad annunciarle la morte del figlio e in cui G. sembra ripercorrere la ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] 1984, Sisifo felice, 1985, Sisyphos III, 1989); il requiem Nel tuo porto quiete (1984); Yedid Nefesh (1996, canti della diaspora ebraica). Ha composto tre opere: Faust. Un travestimento (1986-91), su testi di E. Sanguineti; Dmitri. Oder: Der Künstler ...
Leggi Tutto
PARSI
. Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] la lingua e gli usi del luogo. Tre secoli dopo (nel 1090 d. C.), la colonia di Sangiān si diffondeva in pacifica diaspora per tutto il Gujarāt. E sino alla seconda metà del sec. XVIII i loro centri principali sono effettivamente rimasti nel Gujarāt ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] della città. Va inoltre segnalata la ricca collezione di arte giudaica, con oggetti provenienti dalle comunità della diaspora. Nella collezione numismatica si trova la serie quasi completa delle emissioni coniate dalle diverse autorità politiche ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...