• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [102]
Religioni [91]
Biografie [88]
Geografia [38]
Arti visive [46]
Scienze politiche [38]
Storia contemporanea [34]
Letteratura [41]
Temi generali [38]
Geografia umana ed economica [23]

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di disciplina perché accusato di aver svolto propaganda sovversiva nell'esercito. Ritornato a Torino mentre era in atto la diaspora di socialisti e anarchici in seguito alle misure repressive del governo Pelloux, si affrettò a trasferirsi in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QURAISH

Enciclopedia Italiana (1935)

QURAISH . Tribù araba, che sin dalla fine del sec. V d. C. appare stanziata alla Mecca, e ivi godente una posizione di supremazia sociale e politica, fondata su un'attiva vita commerciale. Dal ramo quraishita [...] è appunto la loro non appartenenza alla tribù araba di Quraish, depositaria esclusiva dell'autorità califfale. Dopo la diaspora di Quraish, le cui sorti si confondono con quelle della classe dirigente dell'impero arabo-musulmano nei primi tre ... Leggi Tutto

L’antisemitismo

Dizionario di Storia (2010)

L’antisemitismo Stefano Levi Della Torre 1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] potere è immenso, e tanto più pauroso quanto più indimostrabile: è la leggenda del «complotto mondiale ebraico». La diaspora, ossia la dispersione degli ebrei in ogni Paese, il loro «mondialismo apolide», ha acceso l’immaginazione antisemita secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – QUESTIONE PALESTINESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CIVILTÀ OCCIDENTALE

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] alla formazione del B. le aperture acquisite durante la prima avventurosa parte della sua vita, quando, entrato nella diaspora degli artisti locali avvenuta intorno al 1765 su sollecitazione del Cozzi di Venezia e di altri concorrenti che miravano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sapienza, Libro della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapienza, Libro della Libro deuterocanonico del Vecchio Testamento, che nella Bibbia greca reca il titolo di Sapienza di Salomone (Σοφία Σαλωμὼν, o Σαλωμὼντος). Il titolo di Liber Sapientiae o Sapientia [...] secolo a.C., da un autore ebreo di cultura greco-alessandrina, e rivolto con fini parenetici agli Ebrei della diaspora. Di struttura unitaria, insolita per analoghi libri sapienziali ebraici, il libro della S. risente ampiamente delle tematiche della ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – FILONE ALESSANDRINO – CANTICO DEI CANTICI – LIBRO SAPIENZIALE – STORIA DI ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Libro della (1)
Mostra Tutti

STEFANO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO, santo , Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2. Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] 63 a. C.) e altri di Cirene, di Alessandria, di Cilicia e d'Asia (Atti, VI, 9), dunque originarî della diaspora ellenistica, benché stabiliti a Gerusalemme. Nelle dispute con costoro St. prevaleva; gli avversarî perciò ricorsero alla violenza e lo ... Leggi Tutto

PERCORSI ORIENTALI DI SCRITTURA FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

Percorsi orientali di scrittura femminile Rosita D’Amora Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] anche significare allontanarsene e rivolgere a essi lo sguardo di chi ne è ormai lontano. È il caso dei tanti intellettuali della diaspora che hanno dovuto, o spesso voluto, recidere in qualche modo il legame con la propria terra. Esili seguiti a una ... Leggi Tutto

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di Ferdinando I, duca di Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì a Brindisi nel 1475. Due anni dopo i due figli maggiori, mentre si accingevano a raggiungerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] elettorale trasformandola in un'organizzazione plurale, di carattere federativo. Anche all'interno stesso de I democratici si assisteva a una diaspora: nell'aprile del 2000 A. Di Pietro decideva di staccarsi e di rendere l'Italia dei valori (IdV) un ... Leggi Tutto

Micronesia

Enciclopedia on line

Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] nazionali dei colonizzatori come lingue ufficiali hanno profondamente trasformato le società locali, caratterizzate oggi da una forte diaspora. L’inquinamento e il timore dell’innalzamento del livello dei mari dovuto all’effetto serra, fanno sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: MALEOPOLINESIACA – EFFETTO SERRA – CRISTIANESIMO – NUOVA GUINEA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali