• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [163]
Patologia [88]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [19]
Chimica [17]
Zoologia [13]
Storia della medicina [12]
Biochimica [10]
Biografie [10]

lattasi

Dizionario di Medicina (2010)

lattasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, attivo specificamente sul lattosio. La l. agisce a livello dei villi della mucosa intestinale, dove è responsabile dell’idrolisi del lattosio, [...] acquisita in seguito a condizioni che creano uno stato infiammatorio intestinale (per es., gastroenteriti acute, celiachia, intossicazioni); si manifesta con dolore, distensione addominale e diarrea ed è responsabile dell’intolleranza al lattosio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , talvolta con muco e sangue nelle feci. Accanto ai quadri acuti, a insorgenza rapida, con vomito e diarrea, vi è anche il quadro di diarrea cronica o malassorbimento, a insorgenza più lenta, e il quadro di tipo colitico, con sangue nelle feci. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

diplornavirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus di medie dimensioni (50-80 nm), molto diffusi in natura e patogeni per animali e piante. Il genoma è costituito da un doppio filamento di RNA. Il sottogruppo reovirus è responsabile nell’uomo [...] , sindromi respiratorie oltre che della febbre del Colorado, trasmessa con la puntura della zecca del legno. Il sottogruppo orbivirus provoca la febbre aftosa catarrale degli ovini e dei bovini e il rotavirus la diarrea acuta dei vitelli neonati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ROTAVIRUS – COLORADO – DIARREA – GENOMA – OVINI

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] lacrime, la bile e le altre secrezioni del tubo digerente, di cui sono aumentati anche i movimenti peristaltici con diarrea. Per instillazione di una soluzione di cloridrato di pilocarpina nella congiuntiva si ha miosi e abbassamento della pressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

imenolepiasi

Dizionario di Medicina (2010)

imenolepiasi Parassitosi intestinale da Hymenolepis nana (o tenia nana). Questa elmintiasi è più frequente nelle zone tropicali; viene segnalato sporadicamente qualche caso anche in Italia settentrionale, [...] tenue e, trascorse due settimane, incominciano a liberare nuove uova. Nel frattempo il bambino presenta scariche di diarrea con abbondante emissione di muco, dolori addominali, perdita di peso, arresto della crescita, talvolta accompagnati da vomito ... Leggi Tutto

colite

Dizionario di Medicina (2010)

colite Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa che ha quale [...] d’ansia il dolore viscerale avvertito dal paziente può assumere i caratteri clinici di una c. acuta, con crampi e diarrea. Le neuropatie viscerali sono solitamente familiari e inquadrabili in sindromi con polineuropatia. Nella colite ulcerosa vi è un ... Leggi Tutto

ARRHENAL

Enciclopedia Italiana (1929)

- Si chiama così, in terapia, il metilarsinato di sodio, che ha la seguente formula di costituzione: Contiene il 34,10% di arsenico metalloidico, pari a 45% di acido arsenioso. Si presenta in forma di [...] come il cacodilato di sodio, sul quale ha il vantaggio di essere meglio tollerato perché non provoca né alito fetido, né diarrea, né disturbi renali. Ha l'azione e le indicazioni dei preparati arsenicali (v. arsenico). Per bocca gr. 0,025-0,05 ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENICO – DIARREA – SODIO

listeriosi

Dizionario di Medicina (2010)

listeriosi Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] gravata da elevata mortalità, con manifestazioni di insufficienza cardiorespiratoria, ingrandimento epatico e splenico, alterazioni cutanee, vomito, diarrea. La forma tardiva dà luogo a un quadro meningitico con letalità inferiore. Le l. acquisite si ... Leggi Tutto

ipodermoclisi

Dizionario di Medicina (2010)

ipodermoclisi Introduzione di una soluzione isotonica nel tessuto adiposo sottocutaneo, dove questo tessuto è più abbondante (faccia antero-laterale della coscia, parete addominale, ecc.). L’apparecchiatura [...] più urgenti conviene ricorrere alla fleboclisi). L’i. è indicata in casi di notevole disidratazione dell’organismo (per es., per diarrea grave e prolungata), di forti perdite di cloruro di sodio (vomito ripetuto), in alcuni stati tossici o infettivi. ... Leggi Tutto

dispepsia

Enciclopedia on line

Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche [...] , eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La d. intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come nell’enterite) o ad alterata secrezione pancreatica biliare ed enterica. I sintomi sono: dolori, meteorismo, stitichezza o diarrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – METEORISMO – INTESTINO – AEROFAGIA – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispepsia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali