• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [163]
Patologia [88]
Biologia [43]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [19]
Chimica [17]
Zoologia [13]
Storia della medicina [12]
Biochimica [10]
Biografie [10]

uremico-emolitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

uremico-emolitica, sindrome Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichia coli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] di diarrea, anche emorragica, vomito e dolori addominali, cui seguono anemia emolitica, piastrinopenia e insufficienza renale acuta, che molto spesso richiede il ricorso alla dialisi. Colpisce in partic. modo gli anziani e i bambini, nei quali può ... Leggi Tutto

disidratazione

Dizionario di Medicina (2010)

disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, [...] con quadri coleriformi, o da abuso cronico di lassativi. D. del lattante: perdita eccessiva di acqua, ceduta dai tessuti, nel decorso dei gravi disturbi gastro-enterici del lattante. Si manifesta con secchezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

ipovolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipovolemia Diminuzione della massa sanguigna circolante. L’i. può essere causata da perdita esterna (ferite, lesioni traumatiche) o da emoraggia interna (lesioni vascolari, fistole gastrointestinali, [...] rottura di aneurismi, ecc.). Vomito e diarrea, se presenti per lungo tempo, possono indurre una perdita d’acqua consistente che, se non viene reintegrata, determina un’i. generalizzata soprattutto nella frazione extracellulare. ... Leggi Tutto

IPEX (sigla dell'ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked)

Dizionario di Medicina (2010)

IPEX (sigla dell’ingl. Immunedysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked) Malattia rara caratterizzata da disregolazione del sistema immune, endocrinopatia, enteropatia e sindrome legata al [...] cromosoma X, ad esordio nell’adolescenza. Si manifesta con diarrea, dermatite, diabete mellito insulino-resistente, tiroidite, anemia emolitica, fenomeni autoimmuni e infezioni. La terapia di supporto consiste in nutrizione parenterale, trasfusioni ... Leggi Tutto

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Eziologia La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] e nella lamina propria sottostante. Manifestazioni cliniche La malattia c. è caratterizzata, nelle forme conclamate, da diarrea con steatorrea, malassorbimento intestinale e conseguente compromissione dello stato di nutrizione; in età pediatrica l ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – ERUZIONE CUTANEA – ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

oliguria

Enciclopedia on line

Riduzione dell’eliminazione urinaria a quantità inferiori a 500 ml nelle 24 ore. O. si può avere negli individui normali in seguito a marcata disidratazione dell’organismo per eccessiva perdita di acqua [...] (profusa sudorazione, diarrea) o per scarsa introduzione di essa. In condizioni patologiche si distinguono tre tipi di o.: o. prerenale in seguito a shock, vasodilatazione periferica, cardiopatie, cirrosi ecc.; o. renale in corso di malattie renali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – SUDORAZIONE – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oliguria (2)
Mostra Tutti

shigellosi

Dizionario di Medicina (2010)

shigellosi Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] diarrea a risoluzione spontanea oppure sotto forma di tossinfezione alimentare o di enterocolite acuta o cronica di gravità e durata varie. Rare sono le setticemie da Shigella e le localizzazioni extraintestinali (otiti, parotiti, cistiti, pieliti, ... Leggi Tutto

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] grossi come la punta o la testa d'uno spillo. Dopo 2-4 settimane d'incubazione compare il primo sintomo: la diarrea; poi il dimagramento, l'anemia, la debolezza estrema e talvolta degli accessi convulsivi. Il 90% degli animali colpiti muore in un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

orlistat

Dizionario di Medicina (2010)

orlistat Farmaco inibitore delle lipasi intestinali, usato nella terapia dell’obesità. Agisce solo nel lume intestinale, non possiede quindi azione farmacologica sistemica e provoca calo ponderale legato [...] al malassorbimento dei grassi. Gli effetti collaterali sono diarrea con steatorrea, flatulenza, riduzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Se il paziente diminuisce l’apporto di grassi nella dieta, i sintomi diminuiscono. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSORBIMENTO – STEATORREA – FLATULENZA – VITAMINE – OBESITÀ

CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] da intensa e progrediente anemia. Ha luogo specialmente nel corso dei tumori maligni (cachessia neoplastica) e specialmente del cancro (cachessia cancerina) per l'intossicazione dai prodotti del disfacimento ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – TUBERCOLOSI – SUDORAZIONE – TROMBOSI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHESSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali