Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 1960; v. Ursin e altri, 1978), dal tremore alla tachicardia, dal sudore alla nausea, dalla poliuria alla diarrea, dalla bocca secca alla tensione muscolare, la dottrina della somatizzazione dell'ansia (v. Alexander, 1950) ha influenzato notevolmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] piedi freddi, le pulsazioni soffocate o deboli e i sintomi respiratori potevano cedere il passo ai dolori addominali, alla diarrea e al vomito. Quando le alterazioni iniziali e superficiali infettavano i due vasi yang maggiori, regolati nel processo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] l'arte del futuro e che il teatro deve imparare dal cinema; attacca, spesso in modo volgare, il realismo fotografico e la ‟diarrea del gusto"; esige la libertà per l'arte della parola e per le arti figurative. Egli popolarizza le teorie di Chlebnikov ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] minoranza, mostra di preferirlo. Poiché la resezione dei vaghi è seguita da uno stato spastico del piloro e da diarrea, si esegue la cosiddetta vagotomia selettiva, limitata alla sezione dei rami nervosi che vanno allo stomaco con conservazione dei ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] normale elimina ogni giorno circa 100-200 g di feci. La consistenza semiliquida o liquida è tipica dei casi di diarrea; l'emissione di piccole masse sferiche dure è caratteristico della stipsi. Il colore può variare fisiologicamente a seconda dell ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] infettive vengono al primo posto per tutte le età. Le affezioni gastriche e intestinali provocano da sole, anche se le diarree dei neonati non sono incluse, più morti di qualunque altra malattia. Le cause di morte sono molto meno polarizzate che ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] sono molto spiacevoli: dolori muscolo-scheletrici diffusi, rinorree, sudorazione, tremito delle mani, crampi allo stomaco e diarrea. Le cure mediche alleviano rapidamente i sintomi da privazione, ma la percentuale delle ricadute è molto alta se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’indicazione era chiara: «Pronosticate che morirà in un breve lasso di tempo e che la causa della morte sarà una diarrea. [...] In questo caso, non curate il malato» (De morbis, II, 2, 48). La medesima combinazione di prognosi e astensione dalla ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , causata, per esempio, dall'assunzione di farmaci diuretici o da particolari condizioni organiche, quali intensa sudorazione o diarrea. Decenni di uso su larga scala del litio se hanno permesso di ridimensionare il timore della possibile insorgenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] determinano il rilascio di prostaglandine ad attività termoregolatoria e provocano uno stato di malessere generale con febbre, diarrea e vomito. Non sono facilmente neutralizzate da anticorpi e per tale motivo non è possibile produrre tossoidi ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rea
-rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...