MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] e ulcerazioni gravissime e dolorose. Appare stomatite, orletto nero gengivale, scialorrea, dolori violenti gastrici, vomito ematico, diarrea mucosanguinosa, dissenteriforme. La disfagia è grave per le lesioni esofagee. L'attività cardiaca è depressa ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] precedenti, può presentarsi con manifestazioni intestinali oppure con manifestazioni polmonari: nel primo caso si ha spesso diarrea sanguinolenta, nel secondo tosse, scolo nasale, polmonite. Si raccomandano le solite norme profilattiche: isolamento e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di tosse continua, di un fortissimo raffreddore di petto, di un'occlusione del fegato, di deterioramento dei chimi, di diarrea. In più questo rimedio stimola il desiderio di cibo, dona colorito al viso, purifica il corpo, discioglie i calcoli renali ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da sintomi aspecifici, quali crisi di apnea e bradicardia, instabilità termica, letargia, e da sintomi gastrointestinali, quali diarrea, distensione addominale, vomito e sangue nelle feci. Il quadro radiologico è di fondamentale importanza per la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] , l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dimostrato che il 90% delle morti nei paesi poveri è causato da polmoniti, diarrea, tubercolosi, malaria, morbillo e AIDS, cioè da malattie che per la gran parte possono essere ridotte, se non debellate ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] periferico (rossore del volto), diminuzione della pressione sanguigna (svenimento), intensificazione dell'azione intestinale (diarrea) e diminuzione della frequenza cardiaca. Configurazioni di risposta diverse dalle precedenti possono verificarsi in ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] di cibo sono spesso medicalizzati e curati come se affliggessero soltanto dei corpi individuali, ma la tubercolosi, la diarrea, gli esaurimenti nervosi sono in realtà il prodotto di un progressivo impoverimento, un disturbo sociale e collettivo che ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] una sensazione sgradevole e potenzialmente pericolosa per la vita stessa del soggetto che la prova, con tendenza a diarrea, crampi dolorosi allo stomaco, cefalea, nausea, vomito e convulsioni. A questa sintomatologia fisica si accompagna un desiderio ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] del sodio da parte delle cellule della mucosa e il passaggio di grosse quantità di acqua nel lume intestinale, onde la diarrea profusa che, nei casi più gravi, può raggiungere il volume di un litro per ora. La forte perdita di liquido isotonico ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] uno stato di nervosismo. Tra le modifiche nelle funzioni biologiche che la paura produce c’è la tachicardia, ma anche la diarrea, l’aumento della frequenza nel ritmo della respirazione, il tremito, il pallore del viso, la dilatazione delle pupille, l ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rea
-rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...