PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] a quelle malattie note col nome di coccidiosi, che, se nell'uomo non producono serî danni, all'infuori di persistenti diarree, negli animali invece (conigli, lepri, ecc.) possono dar luogo a gravi epidemie. Alcune specie di Eimeria sono parassite di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di quanto si è visto per la forma congenita legata al sesso. Clinicamente sono presenti infezioni senopolmonari, bronchiectasie, diarrea da Giardia lamblia. Immunologicamente si ha una depressione di IgG e IgA, mentre le IgM sono normali o ridotte ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] casi dà reazioni immediate o quasi, anche molto gravi, caratterizzate da intensa caduta della pressione sanguigna, vomito, diarrea, dispnea, ambascia respiratoria e persino edema polmonare, cui può seguire la morte. Altre volte i sintomi morbosi ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] morbose che colpiscono i giovani suini nei primi mesi di vita: sono fra queste la broncopolmonite enzootica, la poliartrite, la diarrea dei maialetti, ecc. Fra le malattie da carenza la più frequente è il rachitismo.
Dati statistici. - Alla data dell ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] in dosi elevate.
Avvelenamento. - L'aceto di uso domestico può produrre, per dosi incongrue, dispepsia, dolori colici, diarrea; a lungo andare, dimagrimento, anemia e disturbi anche notevoli del sistema circolatorio e respiratorio.
Più gravi sono gli ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] serie di forme caratterizzate dal suffisso -ing citiamo clapping «sbattimento, sollevamento (del torace)», flushing «diarrea, dolori addominali» (letteralmente «arrossamento»), strapping «fasciatura con bende adesive»; nella ricca serie di sostantivi ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] negativamente sulla qualità della loro vita: disturbi generali come astenia, perdita di peso, febbricola, sudori notturni, diarrea; oppure segni di infezioni 'minori', cioè non gravi, come il cosiddetto 'mughetto', provocato dall'invasione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] concentrata nella pianura padana, tradizionalmente sintetizzata nelle ‘tre D’ delle sue manifestazioni più evidenti (dermatosi, diarrea, demenza), per la frequenza delle complicanze psichiatriche e neurologiche la pellagra colpiva, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] generali. Il gruppo principale delle ricette è costituito dai farmaci contro disturbi intestinali (stitichezza, più di rado diarrea). Casi più gravi di affezioni del tratto gastrointestinale sono discussi nei testi didattici del papiro Ebers, dove ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ; l'articolo che provocò il provvedimento fu un servizio di Savinio da Napoli in cui si parlava anche della morte di Leopardi: per diarrea.
L'avventura di Omnibus si concluse il 29 genn. 1939; il L. prese la cosa con una certa filosofia, forse perché ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rea
-rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...